• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Zoologia [126]
Botanica [68]
Biologia [55]
Medicina [50]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [15]
Industria [14]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

antùridi

Vocabolario on line

anturidi antùridi s. m. pl. [lat. scient. Anthuridae, dal nome del genere Anthurium: v. anturio]. – Famiglia di crostacei marini dell’ordine isopodi, con apparato boccale atto a perforare e succhiare; [...] vivono nel fango, e probabilmente, in determinati periodi della loro vita, sono parassiti. ... Leggi Tutto

sfacelòma

Vocabolario on line

sfaceloma sfacelòma s. m. [lat. scient. Sphaceloma, der. del gr. σϕάκελος «cancrena», col suff. -oma (inteso in senso generico)] (pl. -i). – Genere di funghi deuteromiceti, parassiti di varie piante, [...] tra cui le rose e alcuni alberi da frutto come melo, pero e vite ... Leggi Tutto

ubiquista

Vocabolario on line

ubiquista s. m. e f. e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»] (pl. m. -i). – 1. sost. Lo stesso che ubiquitario. 2. agg. In ecologia, detto di specie animale o vegetale non legata a un determinato [...] comune gramigna (Cynodon dactylon), la mosca domestica, il topolino delle case, un buon numero di insetti e di piccoli animali parassiti dei raccolti, ecc.; l’animale più ubiquista è, naturalmente, l’uomo. V. anche cosmopolita (nel sign. 2 d), che è ... Leggi Tutto

filària³

Vocabolario on line

filaria3 filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie [...] (lunghi fino a parecchi centimetri), spesso parassiti dell’uomo e degli animali; risiedono da adulti nel tessuto connettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico dei vertebrati, e determinano malattie note col nome di filariosi; le larve ( ... Leggi Tutto

monofagìa

Vocabolario on line

monofagia monofagìa s. f. [comp. di mono- e -fagia]. – 1. In senso ampio, alimentazione basata sull’uso quasi esclusivo di un solo alimento o di un solo gruppo di alimenti (carni, cereali, ecc.). 2. [...] In biologia, la condizione degli organismi e parassiti monofagi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idràcnidi

Vocabolario on line

idracnidi idràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrachnidae, dal nome del genere Hydrachna, comp. di hyd(ro-) «id(ro-)» e del gr. ἀράχνη «ragno»]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente specie che, [...] allo stato larvale, sono parassiti di insetti acquatici o aerei, e da adulti vivono nei più varî ambienti acquatici (pozzanghere, laghi, fiumi, acque termali e salmastre); pur essendo provvisti di trachee, utilizzano, per la respirazione, l’ossigeno ... Leggi Tutto

monogènei

Vocabolario on line

monogenei monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] della classe dei trematodi, che, a differenza dei digenei, compiono l’intero ciclo vitale come parassiti in un unico ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di setole o uncini, e sono ectoparassiti di pesci, ... Leggi Tutto

càlcide²

Vocabolario on line

calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti [...] di lepidotteri, ditteri e coleotteri ... Leggi Tutto

omòxeno

Vocabolario on line

omoxeno omòxeno agg. [comp. di omo- e gr. ξένος «ospite»]. – In zoologia, detto di quei parassiti che durante la loro vita hanno un solo ospite normale, che può essere sostituito da eventuali ospiti [...] vicarianti o accidentali ... Leggi Tutto

calcìdidi

Vocabolario on line

calcididi calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o anche non si cibano; allo stato preimaginale sono tutti parassiti, sia di piante, sia di animali, uova, larve, ecc. Vi appartiene la blastofaga, che produce la caprificazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Enciclopedia
parassita
Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel...
Filometridi
Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali