• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Zoologia [126]
Botanica [68]
Biologia [55]
Medicina [50]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [15]
Industria [14]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

metèco²

Vocabolario on line

meteco2 metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con [...] corpo slanciato e ristretto posteriormente, parassiti, allo stadio larvale, di imenotteri vespoidei. Fra le specie più note in Europa, il m. paradosso (lat. scient. Metoecus paradoxus), le cui femmine depongono le uova nelle celle dei nidi delle ... Leggi Tutto

uredinali

Vocabolario on line

uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] incompleto. Il ciclo riproduttivo può compiersi su una sola specie o su specie diverse, come fa per es. Puccinia graminis parassita del crespino e del frumento. L’ordine comprende circa 150 generi e alcune migliaia di specie, di cui la metà incluse ... Leggi Tutto

monstrìllidi

Vocabolario on line

monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] il periodo giovanile, sono parassiti di anellidi marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato digerente e di appendici prensili e ... Leggi Tutto

davainèidi

Vocabolario on line

davaineidi davainèidi s. m. pl. [lat. scient. Davaineidae, dal nome del genere Davainea, e questo dal nome del medico fr. C.-J. Davaine (1812 -1882)]. – Famiglia di vermi cestodi ciclofillidei con scolice [...] provvisto di rostro retrattile armato di uno o più ordini di uncini, e ventose munite anch’esse di uncini; alcuni sono parassiti, allo stato adulto, di uccelli e mammiferi, allo stato larvale di molluschi e insetti. ... Leggi Tutto

callifòridi

Vocabolario on line

calliforidi callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] dall’odore, depongono uova o larve su carogne o piaghe putrescenti. Alcuni sono parassiti di insetti o di vermi, altri depongono le uova su escrementi, cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei ... Leggi Tutto

aporidèi

Vocabolario on line

aporidei aporidèi s. m. pl. [lat. scient. Aporidea, comp. di a- priv. e del gr. πόρος «poro»]. – Ordine di vermi cestodi monozoici, parassiti intestinali di uccelli acquatici; hanno uno scolice con quattro [...] ventose e rostro ghiandolare munito di uncini piccoli e numerosissimi ... Leggi Tutto

eurispòrei

Vocabolario on line

eurisporei eurispòrei s. m. pl. [lat. scient. Eurysporea, comp. di eury- «euri-» e spora «spora»]. – In zoologia, sottordine di protozoi sporozoi dell’ordine mixosporidî, caratterizzato da forme con [...] spore provviste di espansioni laterali; sono quasi tutti parassiti di pesci marini. ... Leggi Tutto

DDT

Vocabolario on line

DDT 〈diddittì〉 s. m. – Abbreviazione comunem. usata per indicare l’insetticida dicloro difeniltricloroetano, impiegato nella lotta contro gli insetti vettori di alcune malattie infettive (malaria, tifo, [...] ecc.) e contro alcuni parassiti agricoli e domestici, fino a quando nel 1972 ne è stato proibito l’uso essendosi riscontrato che i tessuti degli organismi (sia animali sia vegetali) lo concentrano in dosi pericolose, e che perde presto efficacia ... Leggi Tutto

oomicèti

Vocabolario on line

oomiceti oomicèti s. m. pl. [lat. scient. Oomycetes, comp. di oo- e gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, classe di funghi tipicamente acquatici, saprofiti o parassiti, unicellulari o con micelio [...] di solito sifonato, che si riproducono per oogamia o per mezzo di spore a due flagelli; comprendono alcuni ordini, tra i quali le peronosporali e le saprolegniali ... Leggi Tutto

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora pustulans, causa di malattia ai tuberi delle patate. Nel passato questo genere comprendeva specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Enciclopedia
parassita
Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel...
Filometridi
Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali