• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Zoologia [126]
Botanica [68]
Biologia [55]
Medicina [50]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [15]
Industria [14]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

peronosporali

Vocabolario on line

peronosporali s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti [...] o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono circa 300 specie suddivise in poche famiglie, tra le quali le peronosporacee e ... Leggi Tutto

fitocecìdio

Vocabolario on line

fitocecidio fitocecìdio s. m. [comp. di fito- e cecidio]. – In botanica, cecidio provocato nelle piante da parassiti vegetali (per es., da funghi). ... Leggi Tutto

fitocida

Vocabolario on line

fitocida agg. e s. m. [comp. di fito- e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., sostanza usata nella lotta contro i parassiti vegetali (funghi, ecc.) delle piante: per es., gli anticrittogamici (zolfo, solfato [...] di rame, solfuri, polisolfuri) ... Leggi Tutto

micetòfago

Vocabolario on line

micetofago micetòfago agg. [comp. di miceto- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, detto di animali che si nutrono di funghi e anche di funghi parassiti di un altro fungo; cfr. fungivoro. ... Leggi Tutto

parassìtico

Vocabolario on line

parassitico parassìtico (ant. parasìtico) agg. [dal lat. parasitĭcus, gr. παρασιτικός] (pl. m. -ci). – Da parassita: vita p.; abitudini parassitiche. Anche con riferimento a piante o animali che vivono [...] come parassiti di organismi viventi: piante p. (più com. parassite). ◆ Avv. parassiticaménte, in modo parassitico: vivere parassiticamente. ... Leggi Tutto

fitodermatòṡi

Vocabolario on line

fitodermatosi fitodermatòṡi s. f. [comp. di fito- e dermatosi]. – Nel linguaggio medico, ogni dermatosi provocata dal contatto con vegetali, di natura meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa [...] (contatto con latici velenosi, con essenze irritanti), allergica parassitaria (per attecchimento di funghi parassiti). ... Leggi Tutto

parassitòṡi

Vocabolario on line

parassitosi parassitòṡi s. f. [der. di parassita, col suff. medico -osi]. – In medicina, con accezione generica, ogni affezione di natura parassitaria con caratteristiche diverse a seconda della specie [...] e del numero dei parassiti che la provocano. ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] linguaggio medico e sanitario, s. biologico, espressione con la quale si indicano gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

fitofàrmaco

Vocabolario on line

fitofarmaco fitofàrmaco s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In passato (non com.), qualsiasi medicamento di origine vegetale; oggi indica sia sostanze atte a proteggere le piante [...] dai parassiti, sia, in senso più generale, le sostanze usate nella prevenzione e nella cura delle malattie delle piante, e cioè i fungicidi, gli insetticidi, i diserbanti, e i pesticidi in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

schistosomàtidi

Vocabolario on line

schistosomatidi schistosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Schistosomatidae, der. del nome del genere Schistosoma: v. la voce prec.]. – Famiglia di trematodi prosostomati che comprende una dozzina di generi [...] cosmopoliti, parassiti dei vasi sanguigni di uccelli e mammiferi, che presentano notevole dimorfismo sessuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Enciclopedia
parassita
Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel...
Filometridi
Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali