virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, [...] polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula, profumata; matura da gennaio a marzo, ed è oggi scarsamente coltivata perché poco resistente ai parassiti e alle avversità meteorologiche. ...
Leggi Tutto
babesia
babèṡia (o babeṡièlla) s. f. [lat. scient. Babesia o Babesiella, dal nome dello scopritore, il medico rumeno V. Babeş (1854-1936)]. – Genere di protozoi piroplasmidi, parassiti del sangue dei [...] bovini e degli ovini ...
Leggi Tutto
lernea
lernèa s. f. [lat. scient. Lernaea, dal gr. Λερναῖος «di Lerna» (v. lernee)]. – In zoologia, genere di copepodi parassiti, della famiglia lerneidi. ...
Leggi Tutto
lerneidi
lernèidi s. m. pl. [lat. scient. Lernaeidae, dal nome del genere Lernaea «lernea»]. – In zoologia, famiglia di copepodi parassiti dei pesci, profondamente metamorfosati allo stato adulto, tali [...] da non essere riconoscibili come crostacei; vivono nei muscoli dei loro ospiti, dai quali sporgono con una parte dell’addome e i tubi oviferi ...
Leggi Tutto
lerneocera
lerneòcera s. f. [lat. scient. Lernaeocera, comp. del nome del genere Lernaea «lernea», e del gr. κέρας «corno»]. – In zoologia, genere di copepodi parassiti della famiglia lerneidi, che attraversano [...] due periodi di vita libera alternati con due di vita parassitaria, infestando generalmente due specie diverse di pesci ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] non ha più un preciso valore sistematico e include genericamente tutte le piante non fanerogame, mentre nell’uso com. il termine, anche per suggestione di anticrittogamico, viene riferito particolarm. ai funghi e batterî parassiti delle piante utili. ...
Leggi Tutto
verruca
s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni [...] e sul torace, sotto forma di croste untuose bruno-nerastre che, distaccate, sanguinano facilmente. Per la v. peruviana, v. verruga. 2. In patologia vegetale, piccola protuberanza rotondeggiante, dovuta a iperplasia causata da funghi parassiti. ...
Leggi Tutto
melittofilia
melittofilìa s. f. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filia]. – 1. In zoologia, il fenomeno per cui alcuni animali (per lo più insetti) trascorrono il ciclo vitale, o una sua parte, come ospiti [...] o parassiti all’interno degli alveari. 2. In botanica, impollinazione di piante o fiori da parte delle api. ...
Leggi Tutto
melittofilo
melittòfilo agg. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filo]. – 1. In zoologia, di animali (in prevalenza insetti) che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api. 2. In botanica, di fiore [...] e di pianta che sono impollinati da insetti apidi (come, per es., la salvia e i trifogli) ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] o da RNA, cosicché si distinguono virus a DNA o desossivirus e virus a RNA o retrovirus. I virus sono parassiti di animali, piante, batterî, e sono gli agenti eziologici di numerose malattie: in patologia umana una particolare importanza rivestono i ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...