• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

parché

Sinonimi e Contrari (2003)

parché s. m. [adattam. pop. ital. del fr. parquet]. - (arred.) [pavimento formato da elementi di legno forte (listelli o doghe), disposti a spina di pesce, o a liste parallele o in altri disegni] ≈ palchetto, [...] Ⓖ (pop.) parchetto, parquet, (non com.) tassellato ... Leggi Tutto

tassellato

Sinonimi e Contrari (2003)

tassellato s. m. [part. pass. di tassellare], non com. - [pavimento a tasselli di legno] ≈ (non com.) palchetto, parché, (non com.) parchetto, parquet. ... Leggi Tutto

parchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

parchetto /par'ket:o/ (o palchetto) s. m. [adattam. ital. del fr. parquet], pop. - [pavimento formato da elementi di legno forte] ≈ [→ PARCHÉ]. ... Leggi Tutto

parquet

Sinonimi e Contrari (2003)

parquet /par'kɛ/ s. m., fr. [dim. di parc, nel sign. di "piccolo recinto con tavolato"]. - (arred.) [pavimento formato da elementi di legno forte (listelli o doghe), disposti a spina di pesce, a liste [...] parallele o in altri disegni] ≈ palchetto, parché, Ⓖ (pop.) parchetto, (non com.) tassellato. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Parche
(lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola P., dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità che presiedevano al destino dell’uomo dalla...
Lachesi
(gr. Λάχεσις) Una delle tre mitiche Moire greche (le Parche dei Romani), «colei che assegna la sorte» a ciascuno degli uomini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali