• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [42]
Botanica [26]
Zoologia [14]
Anatomia [14]
Biologia [7]
Militaria [4]
Storia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]

apicale

Vocabolario on line

apicale agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] il parenchima del lobo polmonare superiore, aerato dal bronco a. e dai suoi rami. b. In botanica: gemma a. o terminale, la gemma che sta all’apice di un caule (contrapp. a laterale); ramificazione a., dicotomia. 2. a. Più genericam., che sta all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

neurolue

Vocabolario on line

neurolue neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione luetica nel sistema nervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima [...] nervoso (n. parenchimatosa cerebrale, spinale) e di meningi e vasi (n. meningo-vascolari) ... Leggi Tutto

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] 2. Parte estrema di un organo, in opposizione alla base: in anatomia, a. del polmone, la parte superiore, cioè il parenchima polmonare al disopra della prima costola; a. della radice dentaria, o a. radicolare, l’estremità della radice del dente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

neuroparènchima

Vocabolario on line

neuroparenchima neuroparènchima s. m. [comp. di neuro- e parenchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto costituito da cellule prive di clorofilla e con nucleo grande e bene sviluppato, ricche di citoplasma, [...] che si localizza in corrispondenza delle terminazioni estreme delle nervature del lembo fogliare ... Leggi Tutto

xilèma

Vocabolario on line

xilema xilèma (o silèma) s. m. [der. di xilo-] (pl. -i). – In botanica, insieme di elementi che nei fasci conduttori (ma la denominazione può essere estesa in senso lato a tutte le parti legnose della [...] pianta) è formato da tracheidi, trachee, parenchima e fibre legnose. ... Leggi Tutto

xilematico

Vocabolario on line

xilematico xilemàtico (o silemàtico) agg. [der. di xilema] (pl. m. -ci). – In botanica, appartenente o relativo allo xilema: tessuti x., cellule x., parenchima xilematico. ... Leggi Tutto

endotròfico

Vocabolario on line

endotrofico endotròfico agg. [comp. di endo- e -trofico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto delle micorrize quando le cellule fungine penetrano all’interno delle cellule del parenchima corticale. ... Leggi Tutto

marcanziali

Vocabolario on line

marcanziali s. f. pl. [lat. scient. Marchantiales, dal nome del genere Marchantia: v. marcanzia]. – Ordine di piante epatiche con tallo nastriforme, spesso differenziato dal punto di vista funzionale [...] in un tessuto assimilatore e in un parenchima di riserva e di trasporto, con rizoidi e scaglie ventrali più o meno sviluppate; comprende una decina di famiglie, tra cui le marcanziacee e le ricciacee. ... Leggi Tutto

intraepàtico

Vocabolario on line

intraepatico intraepàtico agg. [comp. di intra- e epatico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che è compreso nel parenchima epatico: vie biliari i.; cisti intraepatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

intraparenchimale

Vocabolario on line

intraparenchimale agg. [comp. di intra- e parenchima]. – In medicina, che interessa la compagine di un organo parenchimale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
parenchima
Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, con cellule ricche di cloroplasti...
parenchima
parenchima Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali. Per es., il p. polmonare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali