• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [42]
Botanica [26]
Zoologia [14]
Anatomia [14]
Biologia [7]
Militaria [4]
Storia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]

cambifórme

Vocabolario on line

cambiforme cambifórme agg. [comp. di cambio e -forme]. – In botanica, cellule c., quelle del parenchima cribroso che in certe piante accompagnano i tubi cribrosi, così dette perché somigliano spesso [...] alle cellule del cambio ... Leggi Tutto

sideròṡi

Vocabolario on line

siderosi sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: [...] quali si presenta irregolarmente pigmentata per deposizione di emosiderina; s. epatica, dovuta ad accumulo di emosiderina nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate da intensa emolisi; s. polmonare, forma di pneumoconiosi dovuta ad ... Leggi Tutto

epatiżżazióne

Vocabolario on line

epatizzazione epatiżżazióne s. f. [der. di epato-]. – In anatomia patologica, alterazione del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume [...] un aspetto compatto e bruno che ricorda vagamente quello del tessuto epatico ... Leggi Tutto

epatocentèṡi

Vocabolario on line

epatocentesi epatocentèṡi (o epatocènteṡi) s. f. [comp. di epato- e -centesi]. – In medicina, puntura esplorativa del fegato, eseguita per esaminare il contenuto di una tumefazione circoscritta a carico [...] dell’organo onde stabilirne la natura o per prelevare frammenti di parenchima epatico da sottoporre ad esame istologico (biopsia epatica). ... Leggi Tutto

epatocito

Vocabolario on line

epatocito (o epatocita) s. m. [comp. di epato- e -cito (o -cita)]. – In istologia, l’unità cellulare fondamentale del parenchima epatico. ... Leggi Tutto

cavèrna

Vocabolario on line

caverna cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente [...] di varie dimensioni che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed evolutiva del polmone (ma anche di altri organi, come i reni) per distruzione del parenchima. ◆ Dim. cavernétta, cavernèlla; accr. cavernóne m.; pegg. cavernàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rinchitini

Vocabolario on line

rinchitini s. m. pl. [lat. scient. Rhynchitinae, dal nome del genere Rhynchites, der. del gr. ῥύγχος «becco»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, le cui femmine depongono [...] le uova in foglie arrotolate, che assumono una caratteristica forma a sigaro (da cui il nome di sigarai con cui questi insetti vengono chiamati); le larve che ne escono consumano il parenchima fogliare. ... Leggi Tutto

fitònomo

Vocabolario on line

fitonomo fitònomo s. m. [comp. di fito- e del gr. νομός «pascolo»]. – Coleottero della famiglia curculionidi (Phytonomus punctatus), largamente diffuso nel bacino mediterraneo; ha costumi notturni ed [...] è dannoso alle piante, soprattutto nello stadio larvale: dalle uova deposte nello stelo della pianta, le larve salgono sulle cime dei germogli e ne mangiano il parenchima verde. ... Leggi Tutto

micoclèna

Vocabolario on line

micoclena micoclèna s. f. [comp. di mico- e del gr. χλαῖνα «mantello»]. – In botanica, lo strato esterno di una micorriza, costituito da ife fungine formanti uno pseudo-parenchima. ... Leggi Tutto

silicòṡi

Vocabolario on line

silicosi silicòṡi s. f. [der. di silice, col suff. medico -osi]. – Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di silice, che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattarî, della [...] ceramica, del vetro, ecc.; è caratterizzata da bronchite cronica e da insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
parenchima
Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, con cellule ricche di cloroplasti...
parenchima
parenchima Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali. Per es., il p. polmonare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali