cenocitico
cenocìtico agg. [comp. di ceno-3 e -cito] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo o parte di esso o di organizzazione biologica, quando entro una parete cellulare unica sono contenuti parecchi [...] nuclei, derivati dalla divisione di un nucleo iniziale (apocizio) o dalla fusione di più cellule (sincizio) ...
Leggi Tutto
aneurismoplastica
aneurismoplàstica s. f. [comp. di aneurisma e plastica]. – Operazione di chirurgia plastica per la ricostruzione della parete arteriosa nel quadro di un intervento per aneurisma. ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] (cavi ascessuali, cisti a contenuto liquido, ecc.), che si rivela ponendo il palmo di una mano in corrispondenza della parete della cavità, mentre l’altra mano imprime a questa delle compressioni ritmiche; la mano che sta ferma avverte delle ...
Leggi Tutto
arcosolio
arcosòlio s. m. [comp. del lat. arcus «arco» e solium «arca sepolcrale»]. – Tipo di sepoltura, in uso spec. nelle catacombe, consistente in un’arca sepolcrale incassata in una parete e sormontata [...] da una nicchia, per lo più a semicerchio ma talora anche rettangolare o trapezoidale ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] capillari (e. meccanici), diminuzione della pressione oncotica del plasma (e. discrasici), aumento della permeabilità della parete dei capillari, per processi tossici, allergici, infiammatorî (e. tossici, allergici, infiammatorî), ecc. In partic., e ...
Leggi Tutto
infisso
agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] dolore i. del morto marito (Firenzuola). Nella tecnica delle fondazioni, pali i., tipi di pali (di legno, di cemento armato e sim.) che vengono preparati fuori opera e sono successivamente conficcati nel ...
Leggi Tutto
soverchiare
(ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante); Di ben tutta la spalla egli soverchia Gli accolti in piedi al console d’intorno (Carducci). b. Superare, nel senso di vincere, essere maggiore o più forte: d’avarizia e ...
Leggi Tutto
planozigote
planożigòte (o planożigòto) s. m. [comp. di plano-2 e zigote (o zigoto)]. – In botanica, zigote flagellato di alcune cloroficee e dinoficee che, dopo un periodo più o meno lungo di mobilità, [...] può perdere i flagelli e circondarsi di una spessa parete, divenendo un ipnozigote. ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] gas combusti e a sostituirli con aria pura: può essere effettuata mediante apposite valvole, o mediante luci praticate nella parete del cilindro che vengono aperte e chiuse dal movimento dello stantuffo, oppure con una speciale pompa di lavaggio; con ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] scrive col gesso; viene usata spec. nelle scuole, dov’è per lo più sostenuta da un cavalletto o appesa alla parete: scrivere, disegnare sulla l.; risolvere un problema alla lavagna; andare alla lavagna, per eseguire un esercizio o essere interrogati ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...