scivolamento
scivolaménto s. m. [der. di scivolare]. – Il fatto o l’atto di scivolare, movimento di cosa o persona che scivola. In partic., in geologia, il discendere per gravità di masse rocciose coerenti [...] da sc., detta anche a sacco incompleto, varietà di ernia nella quale il viscere erniato è privo del rivestimento peritoneale (parete posteriore del cieco o del sigma): si riscontra frequentemente in persone anziane e può avere notevoli dimensioni. ...
Leggi Tutto
preciso2
preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] scarpe mi stanno o mi vanno precise; penso che questo pensile faccia proprio al caso nostro: c’entrerebbe p. nella nicchia della parete. d. Riferito a persona, che fa le cose o svolge i suoi compiti con cura e precisione: un artigiano, un impiegato ...
Leggi Tutto
salpingofaringeo
salpingofaringèo (o salpingofarìngeo) agg. e s. m. [comp. di salpingo- e faringe]. – In anatomia, relativo alla salpinge (o tuba) uditiva e alla faringe: legamento s., quello teso tra [...] l’orifizio faringeo della salpinge uditiva e la parete della faringe; muscolo s. (e, come s. m., il s.), il muscolo che ha la funzione di rendere pervio l’orifizio faringeo della tuba uditiva sul quale si inserisce, e di innalzare la faringe e la ...
Leggi Tutto
ristorno
ristórno s. m. [der. di ristornare]. – 1. tosc. Il fatto di ristornare: lo spinse contro la parete con tanta violenza che quello fece due passi di ristorno; il treno rallentò, era Modena, e [...] il r. di una brusca fermata ci trovò a batterci le mani l’uno sulle spalle dell’altro (Pratolini). 2. a. Nel linguaggio comm., r. differito o anche semplicem. ristorno, riduzione o abbuono concessi qualora ...
Leggi Tutto
gassometro
gassòmetro (anche gaṡòmetro o gażòmetro) s. m. [comp. di gas e -metro, sul modello del fr. gazomètre]. – Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas; in partic.: g. a umido, generalmente [...] dall’assenza di traliccio esterno; g. a secco, costituito da un mantello cilindrico o poligonale di acciaio, all’interno del quale scorre un pistone la cui tenuta è assicurata da una massa d’olio pesante premuta contro la parete interna del mantello. ...
Leggi Tutto
sclereide
sclerèide s. f. [der. di sclero-]. – In botanica, cellula morta a parete molto ispessita e lignificata, che costituisce lo sclerenchima insieme alle fibre, dalle quali si differenzia per essere [...] isodiametrica: ha in genere funzione meccanica, e può trovarsi isolata o a gruppi come nella polpa delle pere, o in masse compatte come nei noccioli dei frutti o nel guscio dei semi ...
Leggi Tutto
sclerenchima
sclerènchima s. m. [comp. di sclero- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – 1. In zoologia, il tessuto duro, caratteristico degli cnidarî (celenterati) e degli echinodermi, rappresentato [...] fra loro o da spicole disperse nel mesenchima. 2. In botanica, tessuto meccanico di cui fanno parte le sclereidi e le fibre, molto più resistente del collenchima, le cui cellule, morte, hanno la parete secondaria fortemente ispessita e lignificata. ...
Leggi Tutto
stomachico
stomàchico agg. e s. m. [dal gr. στομαχικός «che appartiene allo stomaco, buono per lo stomaco», der. di στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. m. -ci). – Che ha azione tonica sulla parete gastrica, [...] e, in partic., che stimola l’appetito e facilita la digestione: erbe s., con principî s.; un elisir, un liquore, un amaro s.; farmaci, preparati s.; come s. m., prodotto, preparato ad azione stomachica: ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...