ratto3
ratto3 s. m. [dal lat. raptus -us, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Sinon. letter. o scient. di rapimento (soprattutto di donne), specifico tuttavia in riferimento a fatti dell’antichità classica [...] (il r. di Elena, da parte di Paride; il r. delle Sabine, da parte dei Romani, ecc.), e in antropologia sociale, dove con ratto della donna si indica un complesso di usanze proprie di popoli antichi e moderni intese a superare o a ritualizzare le ...
Leggi Tutto
ordinistico
agg. Regolamentato dall’appartenenza a un ordine professionale; relativo agli ordini professionali. ◆ fari puntati al ministero dell’Istruzione, dove la commissione coordinata dal sottosegretario [...] già cominciate e negli ambienti sanitari savonesi si susseguono le riunioni sia sindacali, sia ordinistiche sia, soprattutto operative. (Paride Pasquino, Stampa, 16 maggio 2008, Savona, p. 63).
Derivato dal s. m. ordine con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] terapeutiche ma si basano su altre molecole, come il lansoprazolo, che le case farmaceutiche vendono a prezzi notevolmente più bassi. (Paride Pasquino, Stampa, 4 febbraio 2007, p. 60).
Derivato dal s. f. ulcera con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già ...
Leggi Tutto
discordia
discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna [...] lanciato da Eris, dea della discordia, e che provocò la contesa tra le dee, poi conclusa dal giudizio di Paride. La dea della d., o, come personificazione, la Discordia, divinità mitologica romana (corrispondente alla dea greca Eris), rappresentata ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al...
Nome d'arte di varî pantomimi famosi nell'età imperiale: 1. Vissuto sotto Nerone (m. 67 d. C.). Schiavo di Domizia, zia paterna di Nerone, fu liberato dall'imperatore, che però in seguito, geloso della sua abilità scenica, lo fece giustiziare....