cosmocrate
s. m. Uomo di potere che esercita la propria influenza in ambito internazionale. ◆ Da un punto all’altro di questo network, si sposta un’élite della mobilità, fatta di guerrieri degli aeroporti [...] a dormire 330 notti in hotel. Cosmocrati che creano un flusso costante tra New York e Tokyo, Londra e Parigi, Zurigo e Hong Kong. Questi cittadini del mondo -- abitano città globali, frequentano città globali -- finiscono con il condividere gli ...
Leggi Tutto
tomista
s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione [...] di agg. (in concorso con tomistico): le moderne correnti tomiste ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] decorativa, espressione diffusa nel sec. 19°, dopo le esposizioni di oggetti d’arredamento di Londra (1851) e Parigi (1867, 1889), per indicare quelle attività e quei prodotti che, anche rivalutando tecniche artigiane, intendevano conferire validità ...
Leggi Tutto
sarta
s. f. [femm. di sarto]. – 1. Donna che taglia e confeziona vestiti, per lo più da donna e da bambini: fare la s.; lavorare da s., come s.; andare dalla s.; la s. sta provando un vestito. 2. Donna [...] sartoria, limitarsi alla creazione e presentazione dei modelli, senza assumersi compiti esecutivi): una grande s.; una famosa s. di Parigi; sfilata dei nuovi modelli di una s. romana. ◆ Dim. sartina, ragazza che lavora come apprendista o come aiuto ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] prova del guanto di paraffina, del linguaggio giudiziario, per cui v. paraffina, nel sign. 3. 4. gerg. Guanto di Parigi (o assol. guanto), preservativo. ◆ Dim. guantino, piccolo guanto, guanto per bambini (e in partic. quelli a muffola che si ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] , dall’ingl. Food and Agriculture Organization), con sede a Roma, l’O. delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (sigla UNESCO, dall’ingl. United Nations Educational Scientifical and Cultural Organization), con sede a Parigi, ecc. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] ; G. nazionale, corpo armato di cittadini, reclutato per mantenere l’ordine pubblico e difendere le pubbliche libertà, che, sorto a Parigi nel 1789 (e sciolto da Napoleone III nel 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796, ma vi ebbe vera ...
Leggi Tutto
prevosto
prevòsto s. m. [dal fr. ant. prevost, mod. prévôt, che è il lat. praeposĭtus (v. preposito e preposto)]. – 1. Titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni [...] o il parroco (v. anche preposito). 2. Nella Francia medievale e moderna, titolo di dignitario; in partic., p. di Parigi, magistrato che aveva l’amministrazione della città, con autorità diretta sulle corporazioni e ampio potere giudiziario; p. dei ...
Leggi Tutto
quai
〈ké〉 s. m., fr. [voce celtica, passata al normanno, e di qui in francese]. – Parola che in Francia ha parecchi sign., sviluppatisi da quello fondamentale di «argine»: banchina d’un porto dove si [...] (per merci). In Italia è nota soprattutto col sign. di lungofiume: Quai d’Orsay, nome con cui è solitamente indicato il ministero degli Esteri francese in quanto ha sede, a Parigi, nel tratto della riva sinistra della Senna così denominato. ...
Leggi Tutto
esonimo
eṡònimo s. m. [dall’ingl. exonym, comp. di exo- «eso-2» e -onym «-onimo»]. – Termine con cui, in geografia e cartografia, viene indicato il nome con cui una località, o comunque una entità geografica, [...] quanto differisca dalla forma con cui essa è denominata nella lingua che è ufficiale nell’area in cui è situata; per es., Parigi è l’esonimo italiano della città che in Francia è chiamata Paris; Zara è oggi l’esonimo italiano della città dalmata che ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...