• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Religioni [1]

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] ed esponente di uno dei partiti di una possibile maggioranza parlamentare; m. esplorativo (v. esplorativo); accettare, restituire il mandato struttura fondamentale); mandato d’arresto (o di cattura) europeo, il mandato che dà la facoltà a un pubblico ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] su una questione come l’euromandato: «Sono un parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i sistemi giuridici federali vedono una coincidenza fra reati e tribunali: ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] concordi la responsabilità della gestione di persone alle quali di fatto viene negata l’accoglienza. ◆ Come rimarca la parlamentare europea Elly Schlein (Possibile), relatrice ombra della riforma di Dublino per il gruppo S&D. "Da tempo stiamo ... Leggi Tutto

Eurocostituzione

Neologismi (2008)

Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] , il presidente dell’Europarlamento, i vicepresidenti, i presidenti della commissione parlamentare e, una volta adottata la costituzione, il presidente del Consiglio europeo a tempo pieno con un mandato di 30 mesi, rinnovabile una volta. (Mattino ... Leggi Tutto

euroforzista

Neologismi (2008)

euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] condizioni che hanno portato in giugno all’ingresso di Forza Italia nel gruppo popolare all’Europarlamento». Ad annunciarlo ieri è stato il portavoce dei cossighiani a Strasburgo, Vincenzo Viola. Una risposta ... Leggi Tutto

santoriale

Neologismi (2008)

santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse [...] con un pizzico di delusione, che quella di [Giovanni] Floris «potrebbe essere un esempio di conduzione “santoriale”, di disonestà e parzialità nell’informazione televisiva». (Adalberto Signore, Giornale, ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] .it, 11 giugno 2021, Commenti) • Tutti i seminari saranno introdotti da Fabio Garella, docente di Diritto parlamentare italiano ed europeo, e coinvolgeranno, oltre a studentesse e studenti frequentanti, giovani studiose/i a cui sarà affidato il ruolo ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di concorrenza europea. (Sole 24 Ore, 28 settembre 2000, p. 2, Europa) • dopo che il presidente del Consiglio ha affrontato il tumultuoso dibattito parlamentare sull’affare Telecom Italia, anche Angelo Rovati ... Leggi Tutto

radicalismo

Vocabolario on line

radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento [...] più concreto alla storia parlamentare europea, tendenza «democratica», di sinistra, del liberalismo europeo (v. radicale). b. Dottrina filosofica, sviluppatasi in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e la prima metà del 19°, per opera soprattutto di ... Leggi Tutto

endorsare

Neologismi (2014)

endorsare v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel [...] e il segretario Michele Nicoletti anche lui nella capitale per attività parlamentare. (ch. be., Trentino Corriere delle Alpi.it, 15 ottobre 2013, Cronaca) • [tit.] Consiglio europeo/3 Gozi endorsa Moscovici all'Economia (Huffington Post.it, 25 agosto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Trentìn, Bruno
Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito d'azione. Iscritto al PCI dal 1950,...
Buttiglióne, Rocco
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali