legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 [...] quella assunta dalla maggioranza. La Boniver, che aveva definito il provvedimento come «legge burqa», dopo aver votato contro in Parlamento si è impegnata nel comitato promotore del referendum. (Corriere della sera, 21 settembre 2004, p. 5, In primo ...
Leggi Tutto
crescista
agg. e s. m. e f. Che, chi è fautore della crescita economica, misurata secondo il parametro del pil (prodotto interno lordo). ◆ Eppure ci sono degli economisti che sostengono che la crescita [...] essere ancora possibile. «È quello che pensano anche i partiti di destra, centro e sinistra "crescisti" che siedono in Parlamento. Ma non è così [...]». (Marco Porcu intervista il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa, Nuova Sardegna.it, 8 aprile ...
Leggi Tutto
decreto del fare
(decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione [...] » incentrato su lavoro, semplificazioni, lavoro e interventi fiscali. Lo ha riferito il ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini al termine del vertice di maggioranza a palazzo Chigi. (Corriere.it, 11 giugno 2013, Politica) • Sono ...
Leggi Tutto
centrino
s. m. (iron.) In politica, formazione, schieramento di centro, considerati di dimensioni e importanza ridotte. ◆ [tit.] Dal tentato ribaltone alla nascita del centrino / Ribaltare la realtà [...] Casini che ha meno voti della Destra di Storace e questi partitini per Monti faranno vincere la sinistra", dice il Cavaliere a Gr Parlamento. (Foglio.it, 21 dicembre 2012, La Giornata).
Derivato dal s. m. centro, con l'aggiunta del suffisso -ino1. ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] », ha ricordato una settimana fa il premier Matteo Renzi nel presentare le linee guida del semestre italiano davanti al Parlamento Europeo. La «generazione Telemaco» esiste davvero e si sta preparando a conquistare il suo posto nella vita ma non ...
Leggi Tutto
pizzinesco
agg. (scherz.) Proprio di un messaggio in stile mafioso, trasmesso attraverso un pizzino. ◆ Jack, sono sicuro che la notizia sia fondata, come sono sicuro che il baffo pizzinesco (espresso [...] a favore di obiettivo, non è vero che si è comportato ingenuamente, ma normalmente. Non ci si muove in Parlamento come in un covo. Se lo avesse fatto avrebbe rivelato le intenzioni pizzinesche che evidentemente non aveva. (Francesco Merlo, Repubblica ...
Leggi Tutto
pentastellato
agg. e s. m. Che è proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 stelle. ◆ Grillo vuole un governo a 5 Stelle. Non è certo una novità. I pentastellati sono convinti di poter "voltare [...] pagina". (Libero Quotidiano.it, 28 marzo 2013, Primo Piano) • "Un governo, misero, c'è, e allora si potrebbe andare in Parlamento domani e fare, con una votazione, l'abolizione del Porcellum per tornare alla legge precedente e a un Paese normale. ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] sanitaria resa disponibile dalla legge. ◆ I repubblicani che controllano la House of Representative, la camera “bassa” del parlamento americano, sostengono che la legge di spesa deve contenere emendamenti che annullano la copertura delle spese per la ...
Leggi Tutto
reddito di inclusione
loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] ha respinto le questioni pregiudiziali presentate da Lega e Si, dopo si è arrivati agli emendamenti. L'introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà, denominata "reddito di inclusione"è ...
Leggi Tutto
ribaltonista
s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio politico e giornalistico, chi, cambiando radicalmente posizione, provoca un ribaltone. ◆ [Il Polo] ha annunciato il voto contrario in Parlamento, in modo [...] che il governo si ritrovi subito addosso l'etichetta dei ribaltonisti. (Edmondo Berselli, Messaggero 18 gennaio 1995, p. 2) • [tit.] Il presidente della Regione: allibito da Maroni, avevamo fatto un patto ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...