gloria
1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla [...] nel ’400; la poesia in quel secolo ebbe grande g.).
Parole, espressioni e modi di dire
andare in gloria
a onore e gloria di
coprirsi di gloria
Dio l’abbia in gloria
fame di gloria
momento di gloria
per la gloria
vecchia gloria
Proverbi
tutti i salmi ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] ; la prego, si accomodi; l’ho pregato di aspettarmi in anticamera; si prega di non fumare). 3. MAPPA In ambito religioso, infine, pregare significa rivolgersi a Dio o a un’altra divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] in riferimento al concetto di vita (rendere l’a. a Dio) e anche, in senso figurato, come parte essenziale di qualcosa, che gli considerata la sede degli affetti: perciò la parola può anche significare intensità di sentimenti (voler bene con tutta l’a ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] del discorso); 7. oppure può anche riferirsi a qualcosa di piccolo, di tenue (non c’è neppure un f. d’ombra; parlare con un f. di voce; non ha un f. di buon senso; un f. di vento).
Parole, espressioni e modi di dire
a doppio filo
a filo
dare del filo ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] ; incontrarsi nel l. stabilito), o che è destinato a uno scopo o a un’attività (l. di studio, di lavoro, di preghiera). 5. In senso figurato, la parola luogo indica il momento adatto, la situazione opportuna per fare qualcosa (non è questo il l. per ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] esseri soprannaturali (Dio è puro s Parole, espressioni e modi di dire
battuta di spirito
bollenti spiriti
persona di spirito
povero di spirito
presenza di spirito
sotto spirito
spirito aspro
spirito di corpo
spirito di parte
spirito di patata, di ...
Leggi Tutto
angelo
1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] particolare, nella religione cattolica l’angelo è il protettore che Dio assegna a ogni singolo uomo affinché vegli sulla sua vita affetto e amore (l’a. del focolare).
Parole, espressioni e modi di dire
angelo custode
angelo del focolare
angelo delle ...
Leggi Tutto
seme
1. MAPPA Il SEME è la parte di una pianta, di varia forma e dimensione, talvolta commestibile, che viene affidata alla terra perché si sviluppi una nuova pianta (semi di mela, di arancia, di cocomero; [...] bastoni, coppe e denari nelle carte napoletane.
Parole, espressioni e modi di dire
banca del seme
seme della discordia
seme dell’odio
Citazione
In fabbrica germoglia il seme dell’indifferenza verso Dio ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] parola è oggi poco com. o ha valore generico; frequente, invece, nel linguaggio sport., per indicare la delimitazione di un campo di gioco o di una parte di limiti, di ogni ente infinito, o di cosa straordinaria, eccessiva: la misericordia diDio non ...
Leggi Tutto
disgrazia
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] l’ho fatto apposta: è stata una d.).
Parole, espressioni e modi di dire
avere in disgrazia
disgrazia volle che
essere, cadere, venire in disgrazia
essere, trovarsi in disgrazia diDio
per disgrazia
portare disgrazia
Proverbi
le disgrazie non vengono ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...