-stasi
-staṡi [dal gr. στάσις, -στασις (v. stasi)]. – Secondo elemento, propriam. atono, di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco o formate modernamente, che indica la cessazione, [...] ). Talora assume, come variante, la forma -stasìa (v.). In alcuni termini, il secondo elemento è sentito come una giustapposizione del sost. stasi (v. stasi), e in tal caso la parola viene comunem. pronunciata piana (colecistostàsi, coprostàsi). ...
Leggi Tutto
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] problemi mediante una costruzione geometrica, per lo più piana (per es., la costruzione del medio proporzionale arti grafiche. ◆ Avv. graficaménte, in rapporto alla scrittura: due parole graficamente uguali (per es.: pésca e pèsca quando non si segni ...
Leggi Tutto
narrazione2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si [...] inglese in ambito giornalistico è molto usata anche la parola narrative per descrivere una forma di comunicazione con un’ proposito dell’amministrazione comunale Appendino, a Torino]. (Luca Piana, Espresso, 28 maggio 2017, p. 31, Politica). ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate e di Lugano, e poi al Longone nella...