amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] 5. si dice anche di chi ha simpatia per qualcosa o che la desidera (essere a. dell’arte; a. della pace).
Parole, espressioni e modi di dire
amici come prima
amico ciliegia
amico degli amici
amico del giaguaro
amico dell’uomo
da amico
diventare amico ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] è nelle acque di Genova) o una sorgente termale (le acque di Montecatini). 5. Ci sono poi alcuni usi nei quali la parola acqua indica, genericamente, un liquido: l’umore acquoso di alcuni frutti (l’a. del cocomero), il liquido amniotico (al plurale ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] può contenere migliaia di persone e svilupparsi verticalmente per centinaia di metri. Nell’uso comune della nostra lingua, la parola abitazione indica una casa, un appartamento, un edificio o una sua parte (questa è una zona completamente priva di ...
Leggi Tutto
ABILITÀ
1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] e così via, raggiungendo obiettivi previsti dai programmi d’insegnamento (a. matematiche, logiche, linguistiche). 3. A volte la parola viene usata con un significato più intenso, per indicare un’abilità di particolare grado e valore, che si manifesta ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] terra, poi, l’aria è lo spazio libero verso il cielo, l’altezza (sollevarsi in a.; guardare in a.). 6. MAPPA La parola aria ha anche diversi usi figurati: può indicare le condizioni favorevoli, il momento adatto (vorrei parlarne, ma non mi pare sia a ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] il presagio stesso che ne ottenevano. 2. Da questo significato storico sono nati i significati più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un presagio, cioè la previsione di un evento buono o cattivo (la pioggia il ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] (un volto senz’a.; uno stile pittorico senz’a.). 3. L’anima è anche considerata la sede degli affetti: perciò la parola può anche significare intensità di sentimenti (voler bene con tutta l’a.) o la parte più intima della personalità (non si può ...
Leggi Tutto
attenzione
1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] molte attenzioni nei confronti di qualcuno; ricevere mille attenzioni); lo stesso significato può assumerlo anche la forma singolare della parola, ma è un uso meno comune e generalmente compare in frasi negative (non hai nessuna a. per tua madre ...
Leggi Tutto
burocrazia
1. MAPPA La BUROCRAZIA è l’insieme dei funzionari e degli uffici che, organizzati in vari gradi gerarchici, svolgono nello stato le funzioni della pubblica amministrazione (la b. statale; [...] dei funzionari di un ente, di un organismo, anche non statale. 3. In senso astratto, e per lo più negativo, la parola burocrazia può indicare anche il potere assunto dalla massa dei funzionari, e soprattutto la lunga e complessa serie di formalità e ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] ). 2. Con significato più concreto, blu è il nome di alcune sostanze colorate e coloranti (b. di Prussia; b. di metilene).
Parole, espressioni e modi di dire
auto blu
avere una fifa blu
blu di metilene
sangue blu
Citazione
Pino si ritirava unicamente ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...