caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] vita sociale e politica (gettare il paese nel c.; voci allarmistiche tendenti a provocare il c. nella popolazione). 4. La parola caos ha infine un significato più tecnico nel campo della matematica e della fisica: si dice infatti che un sistema tende ...
Leggi Tutto
camera
1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] al plurale indica l’insieme di Camera dei deputati e Senato (le Camere si sono riunite per discutere la nuova legge).
Parole, espressioni e modi di dire
camera a gas
camera ardente, mortuaria
camera blindata
camera da letto
camera d’aria
camera dei ...
Leggi Tutto
calma
1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità [...] di bonaccia (il mare è in c.; c. piatta); riferita invece all’aria, la parola indica una situazione in cui il vento manca completamente o ha una velocità molto bassa.
Parole, espressioni e modi di dire
calma e gesso
calma e sangue freddo
calma piatta ...
Leggi Tutto
ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] loro dalla continuità di vicende, personaggi, situazioni (il c. dei «Vinti» di Verga). 7. Con un significato più generico, infine, la parola ciclo indica un periodo di tempo in cui si realizza un’attività (c. di studi, di viaggi, un c. di conferenze ...
Leggi Tutto
chiave
1. MAPPA Una CHIAVE è uno strumento, solitamente di metallo, che serve a chiudere e aprire serrature e lucchetti (le chiavi di casa, chiudere a c. la porta, girare la c. nella toppa). 2. MAPPA [...] di dire
a chiave
buttar via la chiave
chiave di accesso
chiave di lettura
chiave di volta
chiavi in mano
in chiave
parola chiave
sotto chiave
Citazione
Se ne sono andati, alla fine. Hanno scelto la campagna che sempre li chiamava al fine settimana ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] che fornivano ai bambini meno abbienti soggiorni di villeggiatura o di cura (colonie marine, montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali (la c. di gatti del Colosseo). 7. In biologia, infine, una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2. Oltre che il centro abitato nel suo insieme, la parola città può indicarne una parte o un quartiere: la città vecchia è la parte più antica, mentre la città nuova è quella costruita ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] indica un luogo o un clima (mutare c., sotto altro c.). 4. Dato che il cielo è ciò che sta sopra la terra, la parola, in senso figurato, può indicare la copertura di un luogo chiuso (il c. di una stanza, il soffitto; a c. aperto, cioè all’aria aperta ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] e orchestra; il «C. in re maggiore» per violino e orchestra di Beethoven) 5. In senso figurato e ironico, la parola indica anche un insieme di suoni che crea un effetto sgradevole, fastidioso, contrario all’armonia evocata da un concerto musicale (un ...
Leggi Tutto
commercio
1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] c.; essere nel c.). 2. MAPPA Questa attività consiste nello scambiare merce con denaro o con altra merce: e infatti la parola può anche indicare lo scambio stesso o l’insieme stesso degli scambi (c. di tessuti, di prodotti alimentari, di vestiti); il ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...