pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, [...] portare le informazioni alla portata di tutti». (Alessandra Vaccari, Arena.it, 14 marzo 2024, Wine & Food) • La parola era all’epoca [2019] recentissima. […] Quando nel Regno Unito fu accreditata per la prima volta una «pommelier»: Jane Peyton ...
Leggi Tutto
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] dagli inizi del Novecento in testi d’area umbra; e umbro d’origine è lo chef Giorgione, che ha reso familiare la parola a chi è appassionato della buona cucina. Vedi l’articolo di Miriam Di Carlo Sdigiunino (accademiadellacrusca.it, 31 gennaio 2024). ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] che prevale in modo molto più diffuso e fatale?». (Sophie Wilkinson, VanityFair.it, 6 dicembre 2024, Health Focus) • Le parole dell'anno scelte finora dai dizionari di lingua inglese non sono, diciamoci la verità, un granché. Intanto, perché non sono ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] , Politica).
Derivata da una forma a sua volta derivata dal s. m. cazzo, con l’aggiunta del prefisso super-1, la parola è stata resa famosa dall’attore Ugo Tognazzi (1922-1990), nel film Amici miei (1975), regia di Mario Monicelli (1915-2010). Già ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] remigrazione può salvare la Germania“. (FattoQuotidiano.it, 13 gennaio 2025, Mondo) • I leghisti hanno fatto propria la parola d’ordine lanciata da Alice Weidel, leader dell’ultradestra tedesca, designata candidata cancelliera dell’Afd alle elezioni ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] ogni dubbio sulla preferenza del cartaceo rispetto al digitale, con punte di 76% di preferenze dell'oggetto-libro. La parola "bibliosmia" può far comprendere perfettamente ciò di cui si sta parlando, un neologismo alla greca che suona pure assai ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] che espone il peggio delle persone, ma la ricerca del merito, dell'X-factor, l'X-toto che certo abbrevia la parola "totalizzatore", ma forse sta per "tutto", totus tuus era il motto di papa Wojtyla dedicato a Maria. (Francesco Merlo, Repubblica.it ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] .it, 15 aprile 2023, Opinioni) • L’etichetta di “Ruscismo” è un neologismo creato dai media ucraini fondendo assieme le parole “russo” e “fascista”, e poi ripreso da Snyder per definire il regime di Putin. Mark Lipovetsky, della Columbia University ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] : lo so, ma in questo momento non mi viene, non me ne ricordo, non riesco a ritrovare nella memoria il nome, la parola, la data, ecc.; con altro sign., essere dovuto, toccare, spettare: facendo le parti, ci viene soltanto un euro a testa; ti vengono ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] s. interno o morfologico, tra i morfemi di una singola parola, nel quale ultimo si possono far rientrare, in prospettiva diacronica tiene conto dell’assenza di pausa tra parola e parola scrivendo unite le parole contigue. Il termine è spesso esteso a ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...