disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] mille parolee teorie luccicanti. Pensieri sparsi e febbricitanti su disabilizzazione, empatia e privilegio umano Anzi, i confini me li ha fatti varcare quasi tutti, e se a volte non è accaduto è stata colpa delle barriere architettoniche incontrate ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] quale sarà l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali). 3. La parola può indicare anche una presa di posizione rispetto a fatti dell’arte, della politica e così via (l’a. della critica verso un libro; l’a. dei giornalisti nei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ; non prevedevo un n. tale di richieste; anche, il fatto dell’essere numerosi: fare assegnamento sul n. delle bocche da il n. occupato; nel linguaggio corrente, la parola numero è spesso sottintesa, e si può fare riferimento all’utente anziché all’ ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] cosa sola, ma con molte parole o ripetutamente); ho la tua p., conto sulla tua p.; per ora, mi ha fatto soltanto belle promesse; mi ha di denaro a chi ritrovi un oggetto smarrito): è irrevocabile e vincolante (in assenza di espliciti termini) per un ...
Leggi Tutto
adesso
1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] usa soltanto per fattie situazioni che avvengono nel presente, ma anche per fattie situazioni che sono tempo molto breve (a. te lo dico; dovrebbe arrivare a.).
Parole, espressioni e modi di dire
adesso adesso
adesso che
adesso come adesso
da adesso ...
Leggi Tutto
immagine
1. MAPPA L’IMMAGINE è la forma esteriore di un oggetto, che viene percepita attraverso il senso della vista o si riflette, così com’è o con qualche alterazione, in uno specchio o nell’acqua, [...] o la figura di una persona o di una cosa; la parola si usa in questo significato soprattutto quando l’aspetto di qualcosa viene argini delle bolge infernali erano fatti a i. delle dighe fiamminghe). 3. Un’immagine è anche una rappresentazione con ...
Leggi Tutto
inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] a testi o audiovisivi che hanno come argomento un fatto di attualità o un avvenimento storico che viene trattato in forma di inchiesta giornalistica (libro, film inchiesta).
Parole, espressioni e modi di dire
giornalismo d’inchiesta
Citazione
Già l ...
Leggi Tutto
ira
1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] 3. oppure può riferirsi, con significato figurato, alla violenza degli elementi (l’i. del mare, dei venti, della tempesta).
Parole, espressioni e modi di dire
ira di Dio
Citazione
La luce del giorno mi calmò un poco, ma la tensione, la stanchezza, l ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] : prendere m. di qualche cosa 4. e anche un breve saggio su un argomento o su un fatto (una m. scientifica), 5. oppure uno consentono di programmare funzioni (la m. della lavatrice).
Parole, espressioni e modi di dire
a futura memoria
alla, in memoria ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] che parla alla fantasia); 14. riferito a cose, ha il significato più generico di comunicare o raccontare (i fatti parlano chiaro).
Parole, espressioni e modi di dire
con rispetto parlando
parlare ai sordi
parlare al vento, al muro, al deserto
parlare ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...