• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Diritto [28]
Lingua [23]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Matematica [17]
Storia [15]
Medicina [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Geografia [11]

sereno

Thesaurus (2018)

sereno 1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] eccessive passioni personali o influenzato da preconcetti, ed è dunque obiettivo, imparziale (un giudizio s.; una valutazione serena dei fatti). 6. Quando viene usata con la funzione di sostantivo, la parola sereno si riferisce al cielo sereno o, più ... Leggi Tutto

spia

Thesaurus (2018)

spia 1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] condizioni di funzionamento di una macchina, un impianto, un apparecchio ecc. (luce s.). Parole, espressioni e modi di dire fare la spia Citazione Uccidere è uccidere il ragazzotto tedesco, sull’Altipiano; aveva detto di aver disertato per unirsi a ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] ostentare il s.) 5. MAPPA e, in un uso molto comune, all’insieme dei fatti e dei fenomeni che sono legati a narrativa, nell’arte; fare s.; s. protetto, sicuro). Parole, espressioni e modi di dire fare sesso gentil sesso sesso debole sesso degli ... Leggi Tutto

tendenza

Thesaurus (2018)

tendenza 1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] t. al bere; avere brutte tendenze). 2. La parola tendenza può indicare anche un orientamento ideologico o una corrente ). 3. MAPPA Quando si riferisce a cose, fatti o situazioni, infine, la tendenza è un’inclinazione a evolvere o a modificarsi in un ... Leggi Tutto

vento

Thesaurus (2018)

vento 1. MAPPA Il VENTO è un movimento d’aria che avviene nell’atmosfera in senso orizzontale, e può avere diverse direzioni e varia intensità (v. forte, teso, leggero; v. caldo, gelido, umido, secco; [...] vento può indicare una situazione che costituisce un segnale dell’arrivo imminente di fatti gravi (spiravano venti di guerra sull’Europa; ci sono venti di crisi). Parole, espressioni e modi di dire a vento buttare, gettare al vento colpo di vento ... Leggi Tutto

venire

Thesaurus (2018)

venire 1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] è una parola che viene dal greco). 5. Quando il soggetto è un lavoro o un’operazione, venire significa riuscire (come è venire va e vieni venire a capo venire a confronto venire a conoscenza venire a costare venire a galla venire ai fatti venire al ... Leggi Tutto

viso

Thesaurus (2018)

viso 1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] v. ben noto; si sono presentati i soliti visi conosciuti). Parole, espressioni e modi di dire a viso aperto a viso scoperto fare buon delicati; mani e piedi aristocratici; un insieme di figura, di espressione e di modi fatti apposta per accreditare ... Leggi Tutto

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] (il suo racconto aveva il c. della sincerità; i fatti hanno assunto il c. della leggenda), oppure anche l’insieme vivacità, brio o espressività (una narrazione piena di c.). Parole, espressioni e modi di dire a colori dare una mano di colore di ... Leggi Tutto

conto

Thesaurus (2018)

conto 1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] puoi fare c. sulle sue promesse). Parole, espressioni e modi di dire a conti fatti a ogni buon conto chiedere conto conto conto di tenere il conto Citazione «Eccoli qui,» disse l’oste: e, mettendo in opera tutta la sua pratica, tutta la sua pazienza, ... Leggi Tutto

discorso

Thesaurus (2018)

discorso 1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] di eventuale sviluppo (proporre, iniziare un nuovo d.; un d. che dovrà essere ripreso e trasformato in fatti). Parole, espressioni e modi di dire attaccare discorso cambiare discorso chiudere il discorso discorso della corona essere un altro discorso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali