• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [125]
Diritto civile [43]
Religioni [32]
Storia [29]
Militaria [25]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [17]
Lingua [15]

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] dello stato s., o fisica dei s., il settore della fisica (parte della disciplina detta struttura della materia) che studia questo stato di , rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilità civile in s.; creditore, debitore in solido. ◆ ... Leggi Tutto

contumace

Vocabolario on line

contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in [...] situazione di contumacia: dichiarare contumace l’imputato. 2. agg., ant. a. Disobbediente agli ordini, protervo, indocile, che non si sottomette: ostinato e c. a Santa Chiesa (Machiavelli). b. Di cosa, ... Leggi Tutto

contumàcia

Vocabolario on line

contumacia contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, [...] si astiene dal comparire al dibattimento; nel diritto processuale civile, situazione della parte che si astiene da ogni attività processuale in un processo da essa iniziato o contro di essa promosso. 2. Segregazione (detta anche quarantena) nella ... Leggi Tutto

dakòta

Vocabolario on line

dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] tra il fiume Mississippi e il Missouri, cioè la parte orientale degli attuali stati del Dakota settentr. e Dakota merid ), largamente adoperato su medî percorsi, nella seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, per uso civile e militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lite

Vocabolario on line

lite s. f. [dal lat. lis litis]. – 1. a. Contesa aspra e violenta a parole, contrasto animoso tra due o più persone; è di solito più accesa e grave del litigio, con espressioni irose, offensive, con [...] ., in diritto, l. temeraria, espressione con la quale si indica la condizione di chi agisce in un giudizio civile con malafede o colpa grave, senza quindi la normale prudenza; comporta, per la parte perdente, la condanna al risarcimento dei danni. ... Leggi Tutto

soppressióne

Vocabolario on line

soppressione soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] , consistente nel far scomparire per sempre un cadavere o una parte di esso; s. di corrispondenza, consistente nel distruggere o s. di stato, reato consistente nel sopprimere lo stato civile di un neonato, mediante l’occultamento del neonato stesso. ... Leggi Tutto

commonwealth

Vocabolario on line

commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] sec. 16° per indicare la comunità dei cittadini, la società civile, indipendentemente dal concetto di stato, venne più tardi (sec. 17 «Comunità delle Nazioni»; gli stati che ne fanno parte, pur avendo acquistato indipendenza dalla corona inglese, la ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] l’avversario non possa vederle). b. Riparare con panni o altro una parte del corpo: copri bene il bambino prima di mandarlo a scuola; coprirsi assicurazione che ho fatto mi copre da ogni responsabilità civile verso terzi; più spesso nel rifl. o nel ... Leggi Tutto

microlegalità

Neologismi (2008)

microlegalita microlegalità s. f. inv. Legalità territoriale, principalmente finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei reati minori. ◆ Più volte [Giuliano] Amato ha sottolineato la necessità [...] , 29 agosto 2007, p. 9, Politica) • D’altra parte, la crescita della sicurezza non deve trascurare la solidarietà. Si cerchino in pericolosi pasticci, che sono veleni per il vivere civile. È scoraggiante la prospettiva di «mediare» con quanti mettono ... Leggi Tutto

milleproroghe

Neologismi (2008)

milleproroghe (mille proroghe), agg. inv. Che posticipa la durata e la validità di numerosi provvedimenti governativi o legislativi. ◆ Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera ieri [...] . (Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 6, Politica) • Parte il count down per la fine della legislatura. E la voglia campagna elettorale. Decreti legge su Olimpiadi, proroga processo civile, legge milleproroghe, pubblica amministrazione. (Claudia Morelli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali