• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [125]
Diritto civile [43]
Religioni [32]
Storia [29]
Militaria [25]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [17]
Lingua [15]

affissióne

Vocabolario on line

affissione affissióne s. f. [dal lat. affixio -onis, der. di affigĕre «affiggere»]. – L’affiggere, il collocare un manifesto, un bando, un’insegna in luogo pubblico o aperto al pubblico, da parte dell’autorità [...] civile o ecclesiastica, oppure di privati (soprattutto a scopo pubblicitario): l’a. delle liste elettorali, l’a. di un annuncio teatrale; a. all’albo, di avvisi, comunicazioni, provvedimenti, cui si voglia o si debba dare pubblicità; divieto di ... Leggi Tutto

nucleare pulito

Neologismi (2008)

nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] del referendum che chiuse in Italia l’era dell’atomo civile. Un suo intervento pubblico nel quale si limitava ad «pulito» è stato travisato, dando origine a una politica da parte degli ambientalisti contro chi a suo tempo ne è stato anche un ... Leggi Tutto

ufficialiżżare

Vocabolario on line

ufficializzare ufficialiżżare v. tr. [der. di ufficiale1]. – Rendere ufficiale, conferire carattere di ufficialità: u. un documento, un atto; u. una linea politica, una candidatura, da parte degli organi [...] ufficiali del governo, di un partito o di un gruppo politico. Con uso estens.: hanno ufficializzato la loro unione con un matrimonio civile. ... Leggi Tutto

tremóre

Vocabolario on line

tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo [...] la sentenza; vivere nel t., anche riferito a collettività, a popolazioni; ove dorme il furor d’inclite geste E sien ministri al vivere civile L’opulenza e il tremore (Foscolo). 3. In sismologia, t. del suolo, scossa sismica di piccola entità. ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] di violenze e di attentati contro i dritti più sacri della civile libertà (Filangieri). b. Nell’uso odierno, in marina e . anteriore, t. posteriore, l’avantreno e, rispettivam., la parte portante posteriore. Analogam., t. di gomme o di pneumatici, la ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] . aperto; essere, trovarsi, militare, combattere in c. avverso, dalla parte e a favore degli avversarî (in senso proprio e fig.); morire sul ) o di altro genere (campo scuola di protezione civile; campo scuola per studenti); con altro sign., struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] t. a carico, a discarico; essere t. in un processo civile, penale; assunzione di testimoni a futura memoria (v. memoria, un atto pubblico notarile in specie, e lo sottoscrive insieme alle parti e al pubblico ufficiale: essere t. alla firma di un ... Leggi Tutto

cedant arma togae

Vocabolario on line

cedant arma togae 〈... tòǧe〉. – Nota frase di Cicerone, che si legge nella 2a Filippica, ma che faceva parte dell’esametro cedant arma togae, concedat laurea laudi «cedano le armi alla toga ed alla fama [...] l’alloro [militare]» presente nel 3° libro di un suo poema (De suo consulatu) per noi perduto, citato peraltro da lui stesso nel De officiis I, 77; viene talora ripetuta per indicare la necessità che il potere militare sia sottoposto a quello civile. ... Leggi Tutto

concordato

Vocabolario on line

concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] regolare le relazioni tra il potere ecclesiastico e quello civile su questioni di carattere religioso, di carattere temporale conciliazione» fra la S. Sede e l’Italia (come parte integrante dei Patti Lateranensi): con esso si regolavano le condizioni ... Leggi Tutto

falange

Vocabolario on line

falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] di ideologia fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il generale Franco nella guerra civile (1936-39), ha costituito il partito unico della Spagna franchista. Per estens., la denominazione ha indicato talora raggruppamenti simili, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali