• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [125]
Diritto civile [43]
Religioni [32]
Storia [29]
Militaria [25]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [17]
Lingua [15]

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] ma depone le uova nei nidi di una particolare specie di uccelli della famiglia estrildidi; per evitare il rifiuto da parte dei genitori adottivi, i piccoli delle vedove hanno sviluppato un’estrema somiglianza con i piccoli della specie ospite, che si ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] ’inizio della vita, e probabilmente dotato di una forte dose di bastian contrarismo, [Camilo José] Cela combatté nella guerra civile dalla parte dei franchisti, un evento che ebbe un peso speciale sulla sua vita, sul giudizio dei critici e, con tutta ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] in partic., quelle esterne o interne tra stati o partiti e movimenti cattolici e protestanti, o riformati, dell’Europa del clero regolare e di ordini particolari) in sostituzione del nome civile: Alessandro Rossi, in r. padre Romualdo. 3. fig., letter ... Leggi Tutto

fascia rossa2

Neologismi (2008)

fascia rossa2 fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno [...] del Vesuvio e che fanno parte della fascia rossa, da evacuare in caso di eruzione imminente -- saranno chiamati a una prova di sgombero, un’esercitazione per verificare l’efficacia del piano preparato dalla protezione civile se un giorno intorno al ... Leggi Tutto

figura-simbolo

Neologismi (2008)

figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] ) • [Robert Mugabe] Rappresenta la storia della nazione: ha scelto di annunciare che si fa da parte per il bene del suo popolo, per non trascinarlo nella guerra civile e nell’anarchia. Agli altri Stati dell’Africa, nel corso di colloqui privati con i ... Leggi Tutto

filotalebano

Neologismi (2008)

filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] e per larga parte sono antiamericani e filo-talebani, la vita di un milione di cattolici […] è divenuta eroica dopo l’inizio della guerra. estremista islamico filotaleban Maulana Fazlullah. Migliaia di civili sono in fuga. (Luca Miele, Avvenire, ... Leggi Tutto

secolariżżare

Vocabolario on line

secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi [...] enti religiosi, e sim., trasferirli dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile; laicizzare: s. la scuola, le proprietà della Chiesa. ◆ Part. pass. secolariżżato, anche come agg., che ha subìto un processo di secolarizzazione ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] ib e z′ = a – ib. In geometria, angoli c. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati dalla stessa parte di t e delimitati, l’uno da una semiretta di r e da una di t, l’altro da una di s e da una di t, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

fascìcolo

Vocabolario on line

fascicolo fascìcolo s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis «fascio»; propr. «fascetto»]. – 1. Piccolo libro, opuscolo, o anche numero di rivista e di pubblicazione periodica in genere, formato di [...] pochi fogli di stampa; parte di un’opera che si pubblica e si distribuisce a gruppi di fogli o dispense: dell’opera sono già incartamento degli atti e documenti relativi a una determinata causa civile o penale: archiviare un fascicolo. 3. In anatomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] di creazione, istituzione: la f. di un impero; la f. di un partito, di una setta religiosa, di una congregazione, di un monastero, di un sinon. meno com. di fondamento): le f. della vita civile; La f. della metafisica dei costumi, titolo di un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali