braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] diritto intermedio: b. secolare, l’autorità del magistrato civile, e anche lo stesso magistrato, in contrapp. all di tentacolo. 7. Per analogia: a. Nome di molti oggetti o parti di oggetti che sporgono o si prolungano a somiglianza d’un braccio: il ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] cura del proprio c.); 4. in particolare, si chiama corpo la parte di mezzo del corpo umano e degli animali, cioè il tronco, di beni); una raccolta organica di testi (c. di diritto civile); un insieme di persone che formano un organismo omogeneo (c. ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] d.; professore di d. (e, anche in questo sign., d. civile, d. penale, ecc.); d. comparato (v. comparato). 3. intercorre fra essa e altre persone, ecc.: ognuno ha d. al rispetto da parte del prossimo; ho anch’io il d. di esprimere la mia opinione; d. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] c. di un discorso, di uno scritto, di una lettera, la parte di mezzo, la parte che sta fra il principio e la fine. Ant., fare corpo, c. tibulliano; c. delle iscrizioni latine; c. di diritto civile. In questo sign., è più frequente la forma lat. ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] anche l’elemento soggettivo e intenzionale. Nel diritto processuale civile, f. irrilevanti, quelli la cui prova o es., spetta di giudicare dell’applicazione delle norme giuridiche da parte dei giudici di primo e secondo grado, di esprimere cioè ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] non per delitti comuni. 2. a. Di persona che prende parte attiva al governo e all’amministrazione della cosa pubblica, o vi ). 4. Nell’uso letter., che partecipa alla vita sociale e civile (in questo senso riprende uno dei sign. che il termine aveva ...
Leggi Tutto
incidentale
agg. [dal lat. mediev. incidentalis, der. del lat. incĭdens -entis (v. incidente1 e incidente2)]. – 1. a. Che avviene per un concorso casuale di avvenimenti: una serie di fatti i.; in partic., [...] i. riconvenzionale), o collimare con esse (appello i. in via adesiva); ricorso i., nel ricorso civile per cassazione, atto con cui la parte cui è notificato il ricorso, nel caso sia rimasta parzialmente soccombente, può proporre proprie doglianze ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] al s. di qualcuno, cercare di commuoverlo, di agire sulla parte più sensibile del suo animo; toccare la corda del s., che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile [= un’arca di diritto civile] fu reputato (Boccaccio). 5. ant. Senso, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] quali, che si fanno qui seguire per comodità di trattazione, come o. civile e o. legale, riguardano non la durata ma il computo delle ore): o. media, la ventiquattresima parte del giorno solare medio, di durata costante; o. siderea (o siderale), la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] malizie necessarie per vivere tra gli uomini, o anche le norme del vivere civile); Del m. seppi, e quel valore amai Al quale ha or ciascun estens., le persone stesse: frequentare il bel m., far parte del bel m.; alla festa si era dato convegno tutto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...