• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Diritto [29]
Matematica [27]
Fisica [26]
Industria [19]
Lingua [18]
Comunicazione [18]
Medicina [16]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Storia [15]

Episodio bottiglia

Neologismi (2023)

episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte [...] 7×07 sarà una puntata fondamentale per questa prima parte della settima stagione. (Ginevra Tarascio, Ciakgeneration.it, le sue stagioni, Community stabilisce una dicotomia tra mondo reale e mondo diegetico. Abed, cresciuto guardando la televisione ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] fonema v., fonema isolato, o che comunque non fa parte di unità lessicali o morfologiche provviste di un senso atto, benché possa esserlo: le sue qualità sono più v. che reali; o di situazione che preannuncia, fa apparire prossimo e inevitabile un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] può essere anche espresso con la s. grafica, costituita da un segmento diviso in più parti con a fianco le indicazioni delle corrispondenti lunghezze reali. Nel metodo delle proiezioni quotate, s. di pendio, la retta graduata che rappresenta un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] di incertezza che può giocare a favore dell’una o dell’altra parte; c. con sé stesso, lo stesso che autocontratto; c. a favore di terzo, consistente nella costituzione di un diritto, reale o di credito, a favore di un terzo, il quale acquista tale ... Leggi Tutto

mantissa

Vocabolario on line

mantissa s. f. [dal lat. mantissa «aggiunta», prob. voce di origine etrusca]. – In matematica, con riferimento a un numero reale, il numero, positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande [...] è la sua parte decimale, mentre per un numero negativo si ottiene sottraendo dall’unità la parte decimale del numero decimale di un numero dato, la parte decimale del logaritmo, sempre positiva (la parte intera è invece detta caratteristica); funzione ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] ; p. e fagioli, ecc. Fig.: avere le mani in pasta, avere parte in un’attività, in una faccenda (anche non pulita), avere influenza e autorità genericam., p. di mandorle); la locuz. p. reale è anche usata per indicare delle pallottoline di pasta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] lasciarlo stare. Come formula di preterizione, lasciamo s. che ..., a parte il fatto che, a prescindere dal fatto che: lasciamo s. ..., dal momento che i fatti sono questi, che la situazione reale è questa; il fatto sta che ... (e senza articolo, ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] globuli bianchi o leucociti e piastrine) e di una parte liquida, il plasma; funzionalmente, rappresenta il vero tessuto essere di s. popolano, plebeo; prìncipi di s. reale, discendenti di una famiglia reale; con sign. più ristretto, prìncipi del s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] di livello elevato, dopo che ne è stata effettuata la traduzione da parte del compilatore (v.). 6. In grammatica, s’intende per oggetto : o. libidico, la meta di soddisfazione dei desiderî; o. reale, o. parziale, la persona con cui si è in rapporto ... Leggi Tutto

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] Ogni singolo tratto o getto, in giochi con i dadi: Quando si parte il gioco de la zara, Colui che perde si riman dolente, Ripetendo le distante una seconda maggiore o minore sopra o sotto la nota reale a cui ritorna immediatamente. 3. estens. e fig. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parte reale
parte reale parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z).
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali