quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] costituito da spalla, collo e sottospalla, petto e taglio reale; q. posteriore, più pregiato, costituito da lombata, coscia orologio a pendolo che suona le ore e i quarti. b. La quarta parte di una misura, soprattutto del litro: bere un q. di vino a ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] di frutta e zucchero fino all’eliminazione della maggior parte dell’acqua (nella normativa di produzione, può essere sinon . 2. G. reale, detta anche pappa reale, sostanza di consistenza gelatinosa che si trova nelle celle reali degli alveari d’api ...
Leggi Tutto
oculare2
oculare2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In uno strumento ottico destinato all’osservazione visuale, lente (o. semplice) o sistema di lenti (o. composto) cui si accosta l’occhio [...] essere fotografata, dà di tale immagine un’altra immagine, reale, capovolta, ingrandita, destinata a essere raccolta sul materiale , posta sul dorso della fotocamera, che costituisce la parte terminale del mirino per l’inquadratura e, eventualmente, ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] una cerimonia alla quale, per particolari motivi, non stimino opportuno prendere parte (anche in senso estens., per lo più scherz. o iron., stato di malattia o d’indisposizione non reale, addotto a pretesto per giustificare un’assenza, sottrarsi a un ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] determinato negozio giuridico un particolare fine pratico; o. reale, obbligo a una prestazione periodica connessa con un insiste l’onere reale. In partic., onere della prova, nel processo civile e penale, l’attività che la parte, interessata a ...
Leggi Tutto
realizzare
realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] un fonema, pronunciarlo, articolarlo. Nell’intr. pron., diventare reale, attuarsi, avverarsi: per fortuna non tutti i cattivi presagi ch’egli aveva voluto darmi un dispiacere (Pratolini). ◆ Part. pass. realiżżato, anche come agg., di persona, appagato ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] che esplodono al passaggio di uomini o di veicoli; c. reale fu detto, fino al sec. 17° compreso, un campo aperto; essere, trovarsi, militare, combattere in c. avverso, dalla parte e a favore degli avversarî (in senso proprio e fig.); morire ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] : trattare bene, o male, la s.; una scala, un ingresso a parte per la s.; quel pomeriggio la s. aveva libera uscita. 3. Nel linguaggio giur.: a. S. prediale, diritto reale consistente in una limitazione al godimento di un bene immobile, imposta cioè ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] carica soggetta a ripartizione tra le diverse forze in campo, a un dato partito o a una data coalizione: un consigliere in q. AN; un della temperatura (cioè della differenza tra la temperatura reale dell’aria e quella dell’aria tipo alla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] : B. Alpi, B. Pirenei); parlando d’un fiume, indica la parte del corso più vicina alla foce (o la regione percorsa dal fiume in .; e bassa era detta anticam. la moneta con valore reale di fino inferiore al valore nominale. Con accezione partic., ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).