quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] angolo di 5°37′30′′. b. Nel linguaggio giur., la quarta parte del patrimonio ereditario per cui possono esistere trattamenti particolari (per es., ’istituto delle decime spettanti alla Chiesa, onere reale corrispondente a un quarto della decima (v. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] vapore saturo, t. del vapore, il rapporto tra il peso della parte allo stato gassoso e il peso complessivo della fase gassosa e di quella V = pg/100, dove V è il titolo o valore reale, p la purezza e g la germinabilità. 9. Nell’industria tessile ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] tremisse, dal solido (v.) del Basso Impero. Nell’età carolingia il soldo fu poi la ventesima parte della lira ideale, diventando moneta reale quando il denaro, diminuendo di peso per l’accrescersi del valore dell’argento, rese opportuna la creazione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] un taglio netto; essere dalla parte della r., o, più com., aver r. (contrapposti a essere dalla parte del torto, aver torto), essere , il valore di un oggetto è in r. inversa alla sua reale utilità. In economia, r. di scambio, il rapporto secondo il ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] i nostri guai. f. In correlazione con la prep. a, indica passaggio reale o fig. da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra dipendere da verbi di moto: vado da quelle parti, proviene da quelle parti). 3. Indica inoltre: l’agente e la causa ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] che sembrava comportare (per es., le antinomie concernenti la parte e il tutto nelle classi infinite, cioè i cosiddetti paradossi matematica, si dice che una funzione y = f(x) della variabile reale x tende all’i. (positivo), per x tendente a un dato ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] dei problemi (e le ipotesi formulate) che concernono l’esistenza di un poeta Omero, la parte da lui avuta nella redazione dell’«Iliade» e dell’«Odissea», e la reale genesi e formazione dei due poemi; in linguistica, la q. della lingua (italiana), la ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] . (spesso iron. o scherz.), presentarsi in un luogo senza prendere parte attiva a quello che vi si fa o fermarvisi per brevissimo tempo; capitano di una squadra). Nella dottrina cattolica, presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, la sua presenza in ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] , offerta a Dio del sacrificio di Cristo, dell’Ostia, da parte del sacerdote durante la messa; o. d’un sacrificio, o. cipria è in o. di lancio. 3. In diritto: o. reale, istituto tendente a tutelare i diritti del debitore che venga impedito dal ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] in senso fig., dichiarare apertamente le proprie intenzioni); t. reale, gioco, chiamato anche tric-trac, che si svolge fra da un moto oscillatorio (t. a nastro); t. rotante, parte di un impianto di perforazione per l’estrazione del petrolio, situata ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).