• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [16]
Zoologia [11]
Botanica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]

artèmia

Vocabolario on line

artemia artèmia s. f. [lat. scient. Artemia, forse dal gr. ἀρτεμία «prosperità», per la facilità a riprodursi; oppure dal nome della dea Artemide, simbolo della verginità, per la riproduzione partenogenetica]. [...] – Genere di crostacei entomostraci fillopodi, delle acque salmastre e delle saline, con diverse specie capaci di sopportare gradi assai elevati di salsedine e aventi modi diversi di riproduzione (partenogenesi o anfigonia). ... Leggi Tutto

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] , ecc.). Sono animali a sessi distinti, che si riproducono generalmente per anfigonia; abbastanza frequente è anche la partenogenesi, più rare la pedogenesi e la poliembrionia; sono ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari. L’aspetto con ... Leggi Tutto

chetonòtidi

Vocabolario on line

chetonotidi chetonòtidi s. m. pl. [lat. scient. Chaetonotidae, dal nome del genere Chaetonotus, comp. di chaeto- «cheto-» e del gr. νῶτον «dorso»]. – Famiglia di gastrotrichi, organismi vermiformi microscopici [...] delle acque dolci, di cui sono noti esclusivamente individui di sesso femminile che, di conseguenza, si riproducono per partenogenesi. ... Leggi Tutto

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] di appendici articolate. Salvo alcuni casi di ermafroditismo, i sessi sono separati, con notevole dimorfismo; è frequente la partenogenesi. Lo sviluppo si compie per lo più attraverso metamorfosi, spesso lunghe e complicate: la forma larvale tipica è ... Leggi Tutto

rotìferi

Vocabolario on line

rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] un liquido viscoso, avente la funzione di far aderire l’animale al substrato. Alcuni gruppi si riproducono esclusivamente per partenogenesi; in altri i maschi, più piccoli delle femmine, compaiono solo raramente e hanno vita breve; il ciclo vitale di ... Leggi Tutto

oziorinco

Vocabolario on line

oziorinco s. m. [lat. scient. Otiorrhynchus, comp. del gr. ὠτίον, nome di un mollusco, e ῥύγχος «muso»] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, con un migliaio di specie, [...] di cui circa 200 nostrane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive di ali o con ali ridotte e non funzionanti; allo stato larvale vivono a spese delle radici di varie piante (peschi, mandorli, olivi e vite): ... Leggi Tutto

merogonìa

Vocabolario on line

merogonia merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] o di specie diversa: rappresenta perciò una condizione di passaggio tra fecondazione e partenogenesi in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di merogonia, oltre che negli animali ( ... Leggi Tutto

emicariòtico

Vocabolario on line

emicariotico emicariòtico agg. [der. del lat. scient. hemicaryon «seminucleo», comp. di hemi- «emi-» e del gr. κάρυον «nucleo»] (pl. m.-ci). – In biologia, larva e., quella derivata da uova che si sviluppano [...] per partenogenesi sperimentale o per merogonia, provvista del solo nucleo materno o paterno e quindi con corredo cromosomico aploide. ... Leggi Tutto

rabdite

Vocabolario on line

rabdite s. m. [der. del gr. ῥάβδος «bacchetta»]. – In zoologia: 1. Genere di nematodi rabditidi (lat. scient. Rhabditis) con numerose specie, per lo più terricole, alcune parassite temporanee, tra cui [...] Rhabditis elegans, che si riproduce per partenogenesi e per ginogenesi. 2. Nome di strutture ghiandolari parenchimatiche caratteristiche dei platelminti, in partic. trematodi e turbellarî, che secernono formazioni bastoncellari calcaree, dette anch’ ... Leggi Tutto

telitochìa

Vocabolario on line

telitochia telitochìa s. f. [dal gr. ϑηλυτοκία «parto con nascita di sole femmine» (v. telitoco)]. – In biologia, forma di partenogenesi che dà origine esclusivamente a prole di sesso femminile (i maschi [...] nascono raramente e sono generalmente inattivi); compare in diversi gruppi animali, tra cui gli insetti (negli afidi) e i crostacei (nei cladoceri). Si contrappone a arrenotochia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
partenogenesi
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. sperimentale). Un particolare tipo di...
deuterotoco
Si dice della partenogenesi, quando dà origine a figli dei due sessi (per distinguerla dalla partenogenesi arrenotoca e dalla telitoca).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali