imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila [...] , le posteriori, o anche le medie, per raccogliere il polline. Hanno metamorfosi completa; alcune specie presentano la partenogenesi, altre la poliembrionia. Le larve, di forma assai varia, sono esapode e eruciformi, oppure completamente apode; le ...
Leggi Tutto
partenogamia
partenogamìa s. f. [comp. di parteno- e -gamia]. – In biologia: 1. Tipo di partenogenesi in cui il secondo globulo polare si fonde nuovamente con l’uovo che lo ha emesso, ripristinando così [...] il numero diploide dei cromosomi. 2. Fusione di due cellule o di due nuclei aploidi dello stesso gametangio femminile, osservata solo in pochi funghi ...
Leggi Tutto
anfigonia
anfigonìa s. f. [comp. di anfi- e -gonia]. – In biologia, riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti (maschile e femminile), in contrapp. a partenogenesi. ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. sperimentale).
Un particolare tipo di...