patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] , per il raggiungimento di obiettivi o lo svolgimento di programmi comuni (fu tipicamente chiamato così l’accordo fra i partitisocialista e comunista italiani firmato a Parigi il 17 agosto 1934 e successivamente più volte confermato e rinnovato); p ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] meno autonomi: U. Indiana, U. delle Repubbliche Socialiste Sovietiche o URSS, Stati dell’Unione, denominazione degli . 3. fig. Coesione, connessione, continuità: tra le varie parti del libro c’è scarsa unione. Coesione morale, spirito di solidarietà ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] Tesoro e a quello delle Finanze. 4. Scienza, sviluppatasi a partire dal sec. 16° in diverse scuole e teorie, che può attività del singolo agente economico, sia al più generale assetto sociale di uno stato, di una collettività nazionale: in quest ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Pierre. Uomo politico francese di origine ucraina (Déville-lès-Rouen 1925 - Pithiviers 1993). Durante la guerra si arruolò nelle file della Resistenza francese partecipando alla liberazione di Rouen. Nel 1958 fu uno dei fondatori del Parti socialiste...