• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

addolcare

Vocabolario on line

addolcare v. intr. [der. di dolco] (io addólco, tu addólchi, ecc.; aus. essere), ant. o tosc. – Addolcirsi, farsi temperato, detto del tempo, dopo una gelata o una nevicata. Anche con la particella pron., [...] addolcarsi ... Leggi Tutto

rinvigorire

Vocabolario on line

rinvigorire v. tr. e intr. [comp. di r- e invigorire] (io rinvigorisco, tu rinvigorisci, ecc.). – Invigorire di nuovo: tornò molto stanco, ma un buon riposo lo rinvigorì; più com. come equivalente del [...] i muscoli; e fig.: esperienze che rinvigoriscono l’animo. Con uso intr. (aus. essere), per lo più con la particella pron., diventare di nuovo vigoroso, più vigoroso o molto vigoroso: si è rinvigorito con molta ginnastica; fig.: le sue speranze ... Leggi Tutto

succiare

Vocabolario on line

succiare v. tr. [prob. lat. *suctiare, der. di sugĕre «succhiare», part. pass. suctus] (io sùccio, ecc.). – Variante region., soprattutto tosc., di succhiare: s. un’arancia, un limone, una caramella; [...] stufate che son così buone a s. per chi non ha più denti (Verga); analogam. a succhiarsi, anche con la particella pron.: succiarsi il dito; succiarsi un bicchierino di rosolio, centellinarlo; in senso fig., godersi una cosa piacevole, o al contrario ... Leggi Tutto

addolorare

Vocabolario on line

addolorare v. tr. [der. di dolore] (io addolóro, ecc.). – 1. Rendere triste, affliggere: mi addolora la sua incomprensione; la notizia ci addolora; E pur men grava e morde Il mal che n’addolora Del tedio [...] ). 2. intr. pron. Addolorarsi, provare dolore: si addolorò molto per il mio rifiuto. Anticam., con questo senso, anche senza la particella si. ◆ Part. pass. addolorato, anche come agg., che prova dolore, afflitto: sono molto addolorato per ciò che è ... Leggi Tutto

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] chiama = chiama noi) o come compl. di termine (ci sembra = sembra a noi); è indispensabile nella coniugazione dei verbi riflessivi o comunque pronominali, sia nella 1a pers. pl. (per es.: ci vestiamo, ... Leggi Tutto

sporcare

Vocabolario on line

sporcare v. tr. [lat. spŭrcare, der. di spurcus: v. sporco] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). – 1. Rendere sporco; insudiciare con qualcosa che rende sporco: s. il vestito di caffè; s. la tovaglia di vino; [...] il libro con il caffè; più genericam.: hanno sporcato tutta la casa; se non stai attento, sporcherai le scarpe nuove; con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sporcarsi le mani, il viso, la camicia; come rifl.: fa’ attenzione a non ... Leggi Tutto

penżolare

Vocabolario on line

penzolare penżolare v. intr. [der. di penzolo] (io pènżolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere dall’alto, stare sospeso, per lo più muovendosi o comunque in modo non rigido: le pere penzolavano dai rami [...] , sotto, a p. come batacchi scarichi (Alessandro Baricco); un corpo inerte penzolava dal capestro. 2. Con la particella pron., penzolarsi, forma meno com. di spenzolarsi: le scimmie si rincorrevano penzolandosi dagli alberi. ◆ Part. pres. penżolante ... Leggi Tutto

incollerire

Vocabolario on line

incollerire (ant. incollorire) v. intr. [der. di collera (ant. collora)] (io incollerisco, tu incollerisci, ecc.; aus. essere). – Montare in collera, adirarsi; più spesso con la particella pron.: s’incollerisce [...] per un’inezia; cerca di non farlo incollerire. ◆ Part. pass. incollerito, anche come agg., adirato, stizzito ... Leggi Tutto

cascata

Vocabolario on line

cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] in cui si verificano eventi in successione; in partic., e con uso assol., il processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia: protoni, fotoni in c., o anche c. di fotoni, ecc.; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

divallare

Vocabolario on line

divallare v. intr. [der. di valle, col pref. di-1] (aus. essere), ant. – Scendere a valle; anche con la particella pron.: fiume ... Che si chiama Acquacheta suso, avante Che si divalli giù nel basso [...] letto (Dante) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali