barionico
bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a [...] ogni barione presente nel nucleo o nel sistema stesso, -1 a ogni antibarione, zero a ogni altra particella, e effettuando la somma algebrica; principio di conservazione del numero b., principio (posto in dubbio dalle teorie più recenti) secondo il ...
Leggi Tutto
stentare
v. intr. [lat. extĕntare «sforzarsi», comp. di ex- e tentare (v. tentare)] (io stènto, ecc.; aus. avere). – 1. Faticare, incontrare difficoltà nel fare qualche cosa; l’oggetto della difficoltà [...] accezione è anche frequente l’uso trans. nell’espressione s. la vita, vivere tra gli stenti, con gravi privazioni. Ant., con la particella pron., e con il senso più generico di soffrire, patire: E a tal modo il socero si stenta In questa fossa (Dante ...
Leggi Tutto
cicatrizzare
cicatriżżare v. tr. e intr. [der. di cicatrice]. – 1. tr. Rimarginare una ferita, farla chiudere: questo sugo, il quale ... rammargina e cicatrizza le piaghe (Redi); anche fig.: soffia un’aria [...] una perdita di sostanza, guarire mediante la formazione di cicatrice: la ferita è cicatrizzata presto; più spesso con la particella pron.: col freddo dell’inverno le piaghe stentano a cicatrizzarsi. ◆ Part. pres. cicatriżżante, anche come agg. e s. m ...
Leggi Tutto
adombrare
(pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] a un’ombra, o per altro motivo, detto di cavalli e sim.: il mulo al rumore s’adombrò (anche senza particella pron.: sono due cavalli che adombrano facilmente). b. fig. Mettersi in sospetto, risentirsi, turbarsi: è un giovane così suscettibile che ...
Leggi Tutto
sgambare2
sgambare2 v. intr. [der. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Correre, camminare molto e in fretta: lo incontrai che sgambava verso la collina; quel povero ragazzo sgamba tutto [...] senza aspettarsi l’un l’altro (Fenoglio); i cacciatori avevano molto da s., per arrivare ai posti dei camosci (I. Calvino). Anche con la particella pron., sgambarsi: mi sono sgambata per starti dietro; si è sgambato per riuscire a prendere il treno. ...
Leggi Tutto
adontare
(ant. aontare) v. tr. [der. di onta] (io adónto, ecc.). – 1. ant. Fare onta, offendere. 2. intr. pron. Risentirsi come di un’onta per sé, ritenersi offeso, sdegnarsi: adontarsi per un nonnulla; [...] s’adontò per le mie parole. Anticam. anche senza la particella pron.: Ed è chi per ingiuria par ch’aonti (Dante). ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] da sfere concentriche, e quando invece sono piani paralleli; o. longitudinali e o. trasversali, quelle nelle quali le particelle del mezzo oscillano, rispettivam., nella stessa direzione nella quale l’onda si propaga, o in direzione normale rispetto ...
Leggi Tutto
rifreddare
v. tr. [comp. di ri- e freddare] (io rifréddo, ecc.). – Freddare di nuovo. Anche intr., per lo più con la particella pron., rifreddarsi, diventare di nuovo freddo. Talora senza valore iterativo, [...] col sign. di raffreddare ...
Leggi Tutto
propagatore
propagatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. propagator -oris]. – Chi o che propaga: i p. della fede; farsi p. di un’ideologia; i soliti p. di notizie false e tendenziose. In fisica, che dà luogo [...] a una propagazione o che interviene essenzialmente in essa: metallo buon p. di vibrazioni meccaniche; in partic., p. di un campo, funzione o operatore che descrive la propagazione di un campo elettromagnetico o di una particella. ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisica delle particelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa [...] ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°), di vita media 1,23· 10-8 s (1,05· 10-10 il K°), di spin nullo e stranezza 1 ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle)
Giacomo Devoto
Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...