• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

sgrullare

Vocabolario on line

sgrullare v. tr. – Variante region. di scrollare e sgrollare, usata spec. nelle espressioni s. i panni, i tappeti; anche con la particella pron. come compl. di termine: sgrullarsi di dosso la pioggia, [...] la polvere ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] è soggetto a perturbazioni esterne; in fisica nucleare, nucleo s., nucleo non soggetto a decadimenti radioattivi; per le particelle s., v. particella, n. 4. d. In termodinamica, fase s., quella in cui la sostanza considerata si trova stabilmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dimagrare

Vocabolario on line

dimagrare v. intr. e tr. [der. di magro, con il pref. di-1]. – 1. intr. (aus. essere) Diventare magro o più magro (più com. dimagrire). 2. estens. a. Di un terreno, impoverirsi. b. ant. Di corsi d’acqua, [...] abbassare il livello, passare in stato di «magra». c. poet. Con la particella pron., perdere parte del proprio contenuto, scemare, spopolarsi e sim.: Pistoia in pria d’i Neri si dimagra (Dante). 3. tr., non com. Far diventare magro: la malattia lo ha ... Leggi Tutto

rimangiare

Vocabolario on line

rimangiare v. tr. [comp. di ri- e mangiare2] (io rimàngio, ecc.). – Mangiare di nuovo: non mi va di r. la carne anche a cena; più com., assol.: già rimangi? ma se hai finito di mangiare da poco! In usi [...] lo più spreg., ritrattare, non confermare o non mantenere quanto precedentemente detto o fatto; di solito con la particella pron. in funzione intensiva: rimangiarsi le accuse, la deposizione fatta in istruttoria, una promessa, l’impegno assunto, la ... Leggi Tutto

sgualcire

Vocabolario on line

sgualcire (meno com. gualcire) v. tr. [dal germ. *walkjan] (io sgualcisco, tu sgualcisci, ecc.). – Spiegazzare, far prendere grinze o pieghe a indumenti e capi di biancheria nuovi o stirati, a fogli [...] sta’ attenta a sederti per bene, se no sgualcisci la gonna; hai già sgualcito il quaderno comprato ieri; anche con la particella pron. come compl. di termine: bada a non sgualcirti il vestito. Frequente l’intr. pron. sgualcirsi, prendere delle pieghe ... Leggi Tutto

scavezzare¹

Vocabolario on line

scavezzare1 scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] la scala! Buia, storta, non poteva servire ad altro che a far s. l’osso del collo alla gente (Capuana); con la particella pron., scavezzarsi il collo o l’osso del collo, rompersi il collo, fare un ruzzolone. Nell’uso region. (spec. veneto), anche con ... Leggi Tutto

rimarginare

Vocabolario on line

rimarginare (ant. rammarginare) v. tr. e intr. [comp. di ri- e marginare] (io rimàrgino, ecc.). – Saldare insieme i margini di una ferita, cicatrizzare: un preparato per r. le piccole ferite; nell’intr. [...] (aus. essere), e più spesso con la particella pron.: la ferita, o la piaga, non è o non si è ancora rimarginata. In usi fig., riferito a ferite e gravi traumi morali: la perdita del marito è una ferita che solo il tempo potrà r., o che solo con il ... Leggi Tutto

indeterminazióne

Vocabolario on line

indeterminazione indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, [...] quantità osservabile senza rendere indeterminato il valore di altre quantità osservabili; per es., nel caso di una singola particella, è impossibile determinare con esattezza simultaneamente la posizione e l’impulso (o, di conseguenza, la posizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] . energetico, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo (l. atomico), o di una particella in un sistema, per es. un elettrone (l. elettronico): è cioè l’energia associata a uno stato quantico; in partic., l ... Leggi Tutto

trasformare

Vocabolario on line

trasformare (ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] regione; la vita militare lo ha molto trasformato; l’uso di Internet ha trasformato il nostro modo di vivere. Con la particella pron., come rifl. o intr., assumere forma e figura, struttura e funzione, diversa dall’originaria: in un cervo solitario e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali