• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

cationòide

Vocabolario on line

cationoide cationòide agg. [comp. di catione e -oide]. – In chimica, di atomo o molecola che nel corso di una reazione chimica è capace di acquistare elettroni o di condividere con una molecola una coppia [...] di elettroni, comportandosi quindi come una particella carica positivamente (cioè come un catione). I gruppi cationoidi si dicono anche elettrofili. ... Leggi Tutto

sopralineatura

Vocabolario on line

sopralineatura (o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] topologia S− è la chiusura dell’insieme S, ecc.; in elettronica digitale, indica il complemento di un livello logico; in fisica delle particelle, sovrapposta al simbolo di una particella, indica l’antiparticella (così, per es., p̄ è l’antiprotone). ... Leggi Tutto

compiàngere

Vocabolario on line

compiangere compiàngere v. tr. e intr. [lat. *complangĕre, comp. di con- e plangĕre «piangere»] (coniug. come piangere). – 1. tr. Prender parte al dolore di qualcuno, mostrare pietà per le sue sventure: [...] letter. a. Partecipare al pianto, al dolore altrui, condolersi: al mio pianto ei compianse (Manzoni). b. Con la particella pron., compiangersi, di persona o cosa, rammaricarsene: Donna è gentil nel ciel che si compiange Di questo impedimento (Dante ... Leggi Tutto

ammattire

Vocabolario on line

ammattire v. intr. [der. di matto1] (io ammattisco, tu ammattisci, ecc.; aus. essere nel sign. 1, essere o avere nel sign. 2). – 1. Diventar matto: le preoccupazioni lo hanno fatto a.; sei forse ammattito [...] che fa ammattire. 3. Nel sign. proprio, e più spesso nelle accezioni fig., il verbo è usato anche con la particella pron.: mille voci si spargevano: che egli s’era ammattito perché aveva fatto morire uno per sbaglio (Deledda); si è ammattito ... Leggi Tutto

rimembrare

Vocabolario on line

rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra [...] o giorni ...?; Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale ...?; rimembrando il tuo passato vanto; ecc.). Con la particella pron. (cfr. ricordarsi): de’ grand’avi tuoi Le imprese ti rimembra (Parini); con uso impers.: Rimembriti di Pier ... Leggi Tutto

cómpiere

Vocabolario on line

compiere cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, [...] a termine: l’impresa si è compiuta felicemente; si compiono oggi esattamente dieci anni da allora (anche senza la particella pron.: or compie un anno); effettuarsi, avvenire: il processo si compie lentamente; essere appagato: il mio desiderio ... Leggi Tutto

bootstrap

Vocabolario on line

bootstrap ‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] , un calcolatore carica da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare; in fisica delle particelle elementari, modello per il quale ogni particella è costituita da una sovrapposizione di tutte le altre. ... Leggi Tutto

surriscaldare

Vocabolario on line

surriscaldare v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: [...] cui si dorme; rallenta un po’, se no surriscaldi il motore. Con uso assol., intr. (aus. avere), anche con la particella pron.: il motore comincia a s., o a surriscaldarsi; in senso fig., essere eccessivamente carico di tensione nervosa: il presidente ... Leggi Tutto

trasmutare

Vocabolario on line

trasmutare (ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa [...] ’io leggerissimamente altra moglie trovare ma non altro amico, io voglio innanzi ... transmutarla che perder te (Boccaccio). Con la particella pron., passare sotto il dominio d’altri: venuta meno la stirpe de’ Normandi, si trasmutò quel regno ne ... Leggi Tutto

compire

Vocabolario on line

compire v. tr. [variante di compiere] (io compisco, tu compisci, ecc.). – Lo stesso che compiere, nel suo primo sign.: c. gli studî; c. gli anni; compir l’opera, coronare un’impresa; spesso iron., nell’inciso [...] un sacco di legnate; ora, per compir l’opera (cioè: quasi non bastasse il resto), mi sono anche ammalato. Anche con la particella pron., in alcuni dei sign. di compiere: si è compita la profezia. ◆ Part. pass. compìto, anche come agg. e con accezioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali