• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

inveire

Vocabolario on line

inveire v. intr. [dal lat. invĕhi «scagliarsi contro», passivo di invehĕre «condurre dentro», comp. di in-1 e vehĕre «condurre»] (io inveisco, tu inveisci, ecc.; aus. avere). – Rivolgersi impetuosamente [...] assol.: minaccia di chiamar aiuto, inveisce, smania (Pirandello). Non com., infierire con le armi, con atti di violenza. Anticam. anche con la particella pron.: direte ch’io mi sia inveito troppo acerbamente contro certi vizi del tempo (Genovesi). ... Leggi Tutto

invelenire

Vocabolario on line

invelenire v. tr. e intr. [der. di veleno] (io invelenisco, tu invelenisci, ecc.). – 1. tr. Riempire di veleno, cioè di astio, di rancore, e per estens. irritare, inasprire: si diverte a i. la suocera [...] pieno di rabbia, di rancore, di risentimento, inasprirsi gravemente: invelenisce alla minima osservazione; più spesso con la particella pron.: s’è invelenito contro di noi perché non l’abbiamo invitato. Di questioni, liti, zuffe, ecc., inasprirsi ... Leggi Tutto

illanguidire

Vocabolario on line

illanguidire v. tr. e intr. [der. di languido] (io illanguidisco, tu illanguidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere languido, indebolire, infiacchire: i. le forze, le energie; dolor di stomaco, che gli illanguidiva [...] l’appetito (Redi). 2. intr. (aus. essere) Diventare languido, debole, fiacco: i. per un prolungato digiuno; anche con la particella pron., in senso proprio o fig.: illanguidirsi per la fame, per la stanchezza; si sono illanguidite le nostre speranze. ... Leggi Tutto

rincarnare

Vocabolario on line

rincarnare v. tr. [comp. di r- e incarnare]. – 1. Forma meno com. di reincarnare, nel sign. di incarnare di nuovo. 2. Far tornare in carne; più spesso intr. (con o senza la particella pron.), rimettersi [...] in carne: con il riposo e le cure si rincarnerà ... Leggi Tutto

boṡóne

Vocabolario on line

bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il [...] di esclusione di Pauli (v. esclusione). Sono dette b. intermedî le particelle W± e Z° che propagano le interazioni deboli tra i quark e i leptoni. B. di Higgs, particella scalare (ossia di spin nullo) elementare, non ancora osservata ma essenziale ... Leggi Tutto

augurare

Vocabolario on line

augurare v. intr. e tr. [dal lat. augurare, der. di augur «augure»] (io àuguro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) In senso storico, esercitare l’ufficio di augure, prendere o annunciare l’augurio. Per estens., [...] a un’impresa; a. ogni bene; a. buone vacanze, buon Natale; e per antifrasi: a. la morte, a. un malanno. Con la particella pron., augurarsi, propr. augurare a sé stesso, sia un bene per sé (mi auguro di tornare presto), sia un bene per gli altri (mi ... Leggi Tutto

rincasare

Vocabolario on line

rincasare v. intr. [der. di casa, col pref. rin-] (aus. essere). – Rientrare in casa, tornare a casa: il medico non è ancora rincasato; di solito, rincasa all’ora di cena. In usi letter., con la particella [...] pron.: Or ti rincasa, e a’ tuoi lavori intendi (V. Monti); Libro, rincàsati, cansa le brighe (Carducci) ... Leggi Tutto

schiarare

Vocabolario on line

schiarare v. tr. e intr. [lat. exclarare «rischiarare», der. di clarus «chiaro» col pref. ex-], letter. – 1. tr. Illuminare, rischiarare: Nel tempo che colui che ’l mondo schiara La faccia a noi tien [...] la voce, schiararsi le idee, e sim.). 2. intr. (aus. avere) Diventare chiaro, più chiaro: schiarando il giorno, la gente cominciò da andare al Prato (G. Villani); anche con la particella pron.: quell’alma nel ciel che più si schiara (Dante). ... Leggi Tutto

illimpidire

Vocabolario on line

illimpidire v. tr. [der. di limpido] (io illimpidisco, tu illimpidisci, ecc.), non com. – Rendere limpido o più limpido; intr. pron., illimpidirsi (meno com. senza la particella pron., illimpidire), [...] divenire limpido ... Leggi Tutto

mi¹

Vocabolario on line

mi1 mi1 pron. pers. [lat. me, accus., mi (= mihi), dativo]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. io, sia come compl. oggetto (non mi ha visto = non ha visto me), sia come compl. [...] per la prima persona sing. (mi vesto, mi pentii, mi sono scordato, ecc.). Per ciò che riguarda la collocazione sintattica, la particella mi può essere proclitica al verbo (come negli esempî ora citati), o posposta come enclitica a ecco (eccomi) e ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali