• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

diradare

Vocabolario on line

diradare v. tr. [der. di rado, con il pref. di-1]. – 1. Rendere più rado: d. gli alberi, il grano, le piantine, ecc., o d. un bosco, un campo, ecc.; il sole dirada la nebbia; E ’l folto de le schiere [...] 2. intr. pron. Farsi rado: la folla si diradò a poco a poco; le nuvole si sono diradate; raro senza la particella pron.: i suoi capelli cominciano a diradare. ◆ Part. pass. diradato, anche come agg.: alberi con la chioma diradata; rimanevano in piedi ... Leggi Tutto

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] allo splendore madreperlaceo delle lamine di sfaldatura]. – Nome generico di un importante gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di alluminio e metalli alcalini, contenenti talora magnesio, ferro, ... Leggi Tutto

svestire

Vocabolario on line

svestire v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a [...] usato in scena. 2. ant. o letter. Togliersi una veste o qualcosa che copre una parte della persona (spesso con la particella pron.): Poi, come gente stata sotto larve, Che pare altro che prima, se si sveste La sembianza non sua in che disparve ... Leggi Tutto

diramare

Vocabolario on line

diramare v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] con l’altra delle due prec. accezioni, nel linguaggio letter. e poet., e soprattutto in usi fig., anche senza la particella pron.: Albero che dirama o gemma chiusa ... (Onofri); quei fieri conti e valvassori che diramarono dai Fraolini (Carducci); da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

afflosciare

Vocabolario on line

afflosciare (o affloscire) v. tr. [der. di floscio] (io afflòscio o affloscisco, ecc.). – 1. Rendere floscio: la pioggia mi ha afflosciato il cappello; fig., svigorire, accasciare: questo caldo ci affloscia [...] si è afflosciato. Nella forma affloscire, il verbo è stato usato, nel passato, anche come intr., senza la particella pron.: è affloscita presto la sua baldanza! ◆ Part. pass. afflosciato (o affloscito), anche come agg.: essere, sentirsi afflosciato ... Leggi Tutto

svignare

Vocabolario on line

svignare v. intr. [prob. der. di vigna1 (come a dire: «andarsi a nascondere nella vigna»), col pref. s- (nel sign. 3)] (io svigno, ... noi svigniamo, voi svignate, e nel cong. svigniamo, svigniate; aus. [...] a destra e a sinistra, da che parte ci fosse men gente, e svignò di là (Manzoni); più com. con la particella pron.: vista la mala parata, preferì svignarsela; mi annoiavo e non vedevo l’ora di svignarmela; voleva evidentemente svignarsela senza ... Leggi Tutto

approcciare

Vocabolario on line

approcciare v. tr. e intr. [dal fr. approcher, che è il lat. tardo appropiare, der. di prope «vicino»; il sign. 2 dall’ingl. to approach «iniziare, affrontare»] (io appròccio, ecc.). – 1. intr. (aus. [...] avere) ant. Avvicinarsi; fu usato con o senza la particella pron.: s’approccia La riviera del sangue (Dante); Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno, Quand’ella più verso le pale approccia (Dante). 2. tr. Affrontare ... Leggi Tutto

approfittare

Vocabolario on line

approfittare v. intr. [der. di profitto] (aus. avere). – Trarre, ricavare profitto; valersi: a. di una buona occasione; a. delle circostanze; il malcapitato approfittò della confusione per svignarsela; [...] . di far profitto, progredire (a. delle lezioni, degli insegnamenti ricevuti, ecc.), più com. profittare. Con la particella pron., trarre vantaggio, sfruttare, abusare: approfittarsi del denaro, della buona fede, dell’ignoranza altrui. Con compl. di ... Leggi Tutto

appropinquare

Vocabolario on line

appropinquare v. tr. e intr. [dal lat. appropinquare, der. di propinquus «vicino»] (io appropìnquo, ecc., come intr., aus. essere). – Avvicinare; più spesso intr. (con o senza la particella pron.), avvicinarsi: [...] E io ch’al fine di tutt’i disii Appropinquava (Dante); la luna ... da quello piglia la sua luce, secondo che se le appropinqua o se le allontana (B. Castiglione). Oggi solo scherz.: appropìnquati, appropinquàtevi ... Leggi Tutto

approssimare

Vocabolario on line

approssimare v. tr. [dal lat. tardo approximare, der. di proxĭmus «prossimo»] (io appròssimo, ecc.). – 1. Avvicinare, accostare; nell’intr. pron., avvicinarsi: mi parea Che quanto nel cader s’approssimava, [...] Tanto [la luna] crescesse al guardo (Leopardi); anche, nell’uso letter., senza la particella pron.: un suon lontano Discende, approssima, sale (Carducci). Più com. riferito al tempo, all’età: all’approssimarsi della vecchiaia; si approssimava ormai l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali