• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] la sorgente si viene a creare una successione di strati compressi e rarefatti che si allarga tutto intorno: ciascuna delle particelle d’aria investite dalla perturbazione prende a vibrare in sincronismo con la sorgente, spostandosi al di qua e al di ... Leggi Tutto

imbardare¹

Vocabolario on line

imbardare1 imbardare1 v. intr. [dal fr. embarder, propr. termine marin. (cfr. imbardata), di origine provenz.] (aus. avere). – Ruotare intorno al proprio asse di imbardata, di un velivolo in volo o durante [...] il rullaggio sul campo: il trimotore ha imbardato (o, con la particella pron., s’è imbardato). Per estens., anche di altro veicolo in corsa che compia un movimento analogo. ... Leggi Tutto

imbaṡare

Vocabolario on line

imbasare imbaṡare v. tr. [der. di base, col pref. in-1], non com. – Posare o sistemare su una base. Con uso intr., anche con la particella pron., essere collocato, o poggiare, su una base. ... Leggi Tutto

beccare

Vocabolario on line

beccare v. tr. e intr. [der. di becco1] (io bécco, tu bécchi, ecc.). – 1. a. Afferrare, prendere il cibo col becco: non beccano ancora questi piccioncini; i cardellini stavano beccando il miglio; prov., [...] ., fam. Guadagnare, ottenere qualcosa di buono grazie alla fortuna, all’astuzia, o anche alle proprie capacità (spesso rafforzato dalla particella pron.): si becca un bello stipendio; ha beccato un buon partito; si è beccato una bella eredità; con la ... Leggi Tutto

conciliare²

Vocabolario on line

conciliare2 conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente [...] autorità amministrativa. 2. Procurare, attirare: i suoi modi gli hanno conciliato le simpatie di tutti; con la particella pron., conciliarsi la stima, la benevolenza, il favore di qualcuno; conciliarsi qualcuno, procurarsene la benevolenza, farselo ... Leggi Tutto

imbastardire

Vocabolario on line

imbastardire v. intr. e tr. [der. di bastardo] (io imbastardisco, tu imbastardisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Diventare bastardo, cioè perdere le qualità e caratteristiche della propria specie [...] di un popolo al contatto con civiltà diverse, di una lingua per l’immissione di forestierismi, ecc.); anche con la particella pron., imbastardirsi. 2. tr. Rendere bastardo, far degenerare: i. una razza canina; i. la lingua. ◆ Part. pass. imbastardito ... Leggi Tutto

ripièno

Vocabolario on line

ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] di part. pass., riempito: Aveva già co’ lor turbini ripieni Di polve e di tumulto i colli e i campi (Caro); anche con la particella pron.: gli occhi, tutt’a un tratto, le si erano ripieni di lagrime (Capuana). 2. s. m. a. Con valore neutro, ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] diodo a giunzione in silicio, polarizzato inversamente, dalle coppie elettrone-lacuna prodotte nel silicio dal passaggio di una particella. Tra i suoi composti, hanno importanza il carburo di s., preparato scaldando al forno elettrico sabbia silicea ... Leggi Tutto

ulcerare

Vocabolario on line

ulcerare v. tr. [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). – Ledere producendo un’ulcera: un corpo estraneo può u. lo stomaco; nell’intr. pron., venire leso da ulcera: la mucosa va ulcerandosi; anche senza [...] la particella pron.: tumori che hanno tendenza a ulcerare. In senso fig., straziare: non sentì che quell’ira, la quale è capace di u. e tormentare come la pece greca (Rovani). ◆ Part. pass. ulcerato, anche come agg.: organo, tessuto ulcerato; in usi ... Leggi Tutto

schizzare

Vocabolario on line

schizzare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; [...] pozzanghera mi ha schizzato tutti i pantaloni; i bambini si divertivano a s. di nascosto l’acqua sui passanti; unito alla particella pron., con valore di rifl.: guarda come ti sei schizzato!; mi sono schizzato d’inchiostro. In usi fig., riferito a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali