• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

scialare

Vocabolario on line

scialare v. intr. e tr. [lat. exhalare «espirare» (v. esalare), attraverso i sign. ant. di «emettere, metter fuori» e quindi «spendere con larghezza, sperperare»]. – 1. intr. (aus. avere) Spendere con [...] sprechi, e sim., anche fig.: quanto a intelligenza non ha certo da scialare. In frasi espressive, anche con la particella pron., accompagnata o no dal pron. la indeterminato, con senso affine a «passarsela allegramente, senza pensieri»: ci sono ... Leggi Tutto

cancrenare

Vocabolario on line

cancrenare v. intr. [der. di cancrena] (io cancrèno, ecc.; aus. essere), non com. – Far cancrena, incancrenire, in senso proprio e fig.; spesso con la particella pron.: gli (si) sono cancrenate le piaghe. [...] Raro l’uso trans., guastare, infettare producendo cancrena, corrodere profondamente: il secolo di Luigi XV ... era già stato cancrenato dagli enciclopedisti (Cavour). ◆ Part. pass. cancrenato, anche come ... Leggi Tutto

autoconiugato

Vocabolario on line

autoconiugato agg. [comp. di auto-1 e coniugato]. – Coniugato con sé stesso. In fisica nucleare, di particella che sia identica alla propria antiparticella, per es. il pione neutro; nucleo a., nucleo [...] atomico che abbia uguali il numero atomico e il numero di neutroni. In matematica, di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazî sovrapposti ... Leggi Tutto

pseudoriflessivo

Vocabolario on line

pseudoriflessivo agg. [comp. di pseudo- e riflessivo]. – Che ha l’apparenza di riflessivo in grammatica: verbi p., i verbi che si coniugano con la particella pronominale senza che abbiano significato [...] riflessivo, cioè gli intransitivi pronominali (come ammalarsi, meravigliarsi, pentirsi, ecc.) ... Leggi Tutto

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] o da un campo elettromagnetico (d. elettromagnetica); la deflessione dei campi è praticata, per es., negli acceleratori di particelle a traiettoria curvilinea (ciclotroni, sincrotroni, ecc.) e nei tubi a raggi catodici (che trovano applicazione nell ... Leggi Tutto

aggelare

Vocabolario on line

aggelare v. tr. e intr. [der. di gelo] (io aggèlo, ecc.), ant. e region. – 1. tr. Gelare, render gelato. 2. intr. (aus. essere) Divenir gelato, agghiacciarsi: la neve a poco a poco aggelava; con la particella [...] pron.: tre venti si movean da ello: Quindi Cocito tutto s’aggelava (Dante) ... Leggi Tutto

nomare

Vocabolario on line

nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che [...] Boccaccio); quindi anche, non com., invocare: Nelle paure della veglia bruna, Te noma il fanciulletto (Manzoni). 3. Con la particella pron., nomarsi, come intr., o con valore passivo (talora anche rifl.), avere nome, chiamarsi: uomini che si nomavano ... Leggi Tutto

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] , anche costruito impersonalmente: Che non parëa s’era laico o cherco (Dante). Non rara, nell’uso letter., la costruzione con la particella pron.: o mente che scrivesti cio ch’io vidi, Qui si parrà la tua nobilitate (Dante), si rivelerà, si paleserà ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] con sostantivi (s. al letto, s. al pavimento, che si alternano con s. il letto, s. il pavimento). Va peraltro notato che le particelle pronominali atone mi, ti, ci, ecc., che in ogni caso precedono la prep. sotto, sono forme di dativo: gli si fece s ... Leggi Tutto

arbitrare

Vocabolario on line

arbitrare v. intr. e tr. [dal lat. arbitrari e arbitrare, der. di arbĭter «arbitro»] (io àrbitro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Con uso assol., fare da arbitro, esercitare l’ufficio di arbitro, compiere [...] com. Decidere o agire di proprio arbitrio: senza un ordine del presidente non posso a. di far nulla; più spesso con la particella pron.: come ti sei arbitrato di fare una cosa del genere? b. ant. Reputare, essere d’opinione: certo io arbitro che in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali