• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

supersimmetrìa

Vocabolario on line

supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con [...] di tutte le interazioni fondamentali. Lo sviluppo coerente di una teoria supersimmetrica richiede però che ad ogni particella nota corrisponda un partner supersimmetrico che differisca da essa per il numero quantico di spin. Nessuna di tali ... Leggi Tutto

sfericità

Vocabolario on line

sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della [...] sfera equivalente (cioè della sfera avente lo stesso volume), impiegato, in varî campi dell’ingegneria, per la caratterizzazione dimensionale delle particelle solide. ... Leggi Tutto

imbricconire

Vocabolario on line

imbricconire v. intr. [der. di briccone] (io imbricconisco, tu imbricconisci, ecc.; aus. essere), non com. – Diventare, farsi briccone (anche con la particella pron.): quel ragazzo (s’)imbricconisce [...] sempre più. Raro l’uso trans., con valore causativo, rendere, far diventare briccone ... Leggi Tutto

condensare

Vocabolario on line

condensare v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] . a. Diventare denso, passare dallo stato di vapore allo stato liquido (nel linguaggio tecn., talvolta anche senza la particella pron.). b. fig., ant. Riunirsi, concentrarsi: provide leggi che per natura rendono universali i vantaggi e resistono a ... Leggi Tutto

motteggiare

Vocabolario on line

motteggiare v. intr. e tr. [der. di motto] (io mottéggio, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere) a. Dire motti, battute spiritose; scherzare, fare dello spirito: non si dee m. nelle cose gravi e meno [...] ). b. Anticam., con uso più generico, conversare piacevolmente: cianciando e motteggiando, pervennero al palagio (Boccaccio); anche con la particella pron.: ell’era bella ... E stava con lui molto a motteggiarsi (Pulci). 2. tr. Pungere con allusioni ... Leggi Tutto

ècco¹

Vocabolario on line

ecco1 ècco1 avv. e interiez. [lat. ĕccum]. – Serve a richiamare l’attenzione su cosa che contemporaneamente si addita o si mostra, o a sottolineare un fatto, un avvenimento, oppure a indicare persona [...] pelo (Dante). In altri casi introduce l’inizio d’una narrazione: e. come stanno veramente le cose. Si unisce spesso con le particelle pronominali mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le, ne in posizione enclitica (èccomi, èccoti, ecc.): eccolo là il colpevole ... Leggi Tutto

imbroccare²

Vocabolario on line

imbroccare2 imbroccare2 v. tr. e intr. [der. di brocco1] (io imbròcco, tu imbròcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Propr., colpire lo scudo nel brocco, quindi in genere colpire il bersaglio [...] (Bacchelli). 2. intr. Dell’olivo, mettere i brocchi, o boccioli; per estens., di qualsiasi pianta da frutto, mettere le gemme. 3. intr. Nel linguaggio venatorio, posarsi degli uccelli sui rami degli alberi; anche con la particella pron., imbroccarsi. ... Leggi Tutto

anche

Vocabolario on line

anche (ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose [...] o nozioni: è offerto il vitto e a. l’alloggio; ci sarò anch’io alla festa (oltre agli altri); a. oggi fa caldo (come ieri, come nei giorni precedenti); mi sono ingannato a. stavolta (come al solito, come ... Leggi Tutto

parità

Vocabolario on line

parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] le funzioni d’onda con le quali, in meccanica quantistica, si descrive il comportamento ondulatorio di una particella: gli stati descritti da funzioni pari, ossia che assumono valori uguali per valori opposti delle coordinate spaziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rincuorare

Vocabolario on line

rincuorare (o rincorare) v. tr. [comp. di r- e incuorare (o incorare)] (io rincuòro o rincòro, ecc.). – 1. Incoraggiare, ridare animo e coraggio a chi è addolorato, depresso o sfiduciato: cercava di [...] rincuorò con parole affettuose; di tanto in tanto si voltava e sorrideva, come a rincuorarci (Pavese). 2. Con la particella pron., riprendere animo, coraggio, fiducia: vedendolo così tranquillo mi ero rincuorato; Rincorossi a tal dire il padre Enea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali