• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

infreddare

Vocabolario on line

infreddare v. tr. e intr. [der. di freddo] (io infréddo, ecc.). – 1. tr., ant. Raffreddare: chi altri agghiaccia, sé stesso infredda, prov., il male ricade almeno in parte su chi lo fa. 2. intr. (aus. [...] , cioè perdere calore, anche in senso fig. b. Prendere un’infreddatura, ammalarsi di raffreddore; per lo più con la particella pron.: m’infreddo molto facilmente. ◆ Part. pass. infreddato, anche come agg., spec. nell’ultimo sign. (ma meno com. che ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] ogni tanto in gola. Nell’uso ant. e letter., può essere anche coniugato, nel sign. fondamentale, con la particella pron., con valore intensivo: poi che molta notte indarno spesono, Dolenti per tornarsi il cammin presono (Poliziano); Gl’immortali ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] coste il mare va ritirandosi lentamente; o anche accorciarsi, restringersi, divenire più piccolo (in questo sign. talvolta senza particella pron., con aus. avere): dopo lavato, il vestito si è (o ha) ritirato molto. ◆ Part. pass. ritirato, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

infreddolire

Vocabolario on line

infreddolire v. intr. [der. di freddo] (io infreddolisco, tu infreddolisci, ecc.; aus. essere). – Prendere freddo, essere pervaso da una spiacevole sensazione di freddo; più spesso con la particella [...] pron.: m’infreddolisco a stare qui fermo; mi sono tutto infreddolito ad aspettarti, con questa tramontana. ◆ Part. pass. infreddolito, frequente come agg.: ero stanco e infreddolito ... Leggi Tutto

infreneṡire

Vocabolario on line

infrenesire infreneṡire v. tr. e intr. [der. di frenesia] (io infreneṡisco, tu infreneṡisci, ecc.; come intr., aus. essere), non com. – Rendere, diventare frenetico (nel sign. intr., anche con la particella [...] pron., infrenesirsi) ... Leggi Tutto

efficiènza

Vocabolario on line

efficienza efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] fluido; e. luminosa, il rapporto tra il flusso luminoso di una lampada elettrica e la potenza elettrica ad essa fornita. In fisica nucleare, e. di un contatore, la probabilità che una particella incidente provochi un conteggio nel contatore stesso. ... Leggi Tutto

müóne

Vocabolario on line

muone müóne s. m. [comp. di mu (nome della lettera greca μ) e -one, nel sign. 2]. – In fisica, particella instabile (carica positivamente o negativamente), appartenente alla famiglia dei leptoni, chiamata [...] anche, impropriam., mesone μ perché la sua massa (pari a 206,8 volte quella dell’elettrone) risulta intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone, soggetta a interazioni elettromagnetiche e deboli con altre particelle. ... Leggi Tutto

oscurare

Vocabolario on line

oscurare v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] i suoi pochi pregi. 2. intr. pron. a. Diventare, farsi oscuro: il cielo si oscurò rapidamente. Talora senza la particella pron., soprattutto all’infinito, in dipendenza da un altro verbo: pareami vedere lo sole oscurare (Dante); Già cominciando ad ... Leggi Tutto

infrollire

Vocabolario on line

infrollire v. intr. e tr. [der. di frollo] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Diventare frollo, detto della carne d’animale: attendere un giorno o due che la carne infrollisca. [...] b. fig. Con riferimento a persone, perdere il vigore giovanile, l’energia, le forze intellettuali, la capacità produttiva (talvolta con la particella pron.): è infrollito, o si è infrollito, con gli anni; infrollire nell’ozio. 2. Con uso trans. e con ... Leggi Tutto

disdire²

Vocabolario on line

disdire2 disdire2 (ant. disdìcere) v. intr. [rifacimento, secondo addirsi, del lat. dedecēre] (coniug. come dire; manca dei tempi composti ed è usato solo nella 3a pers. sing. e plur.). – Non addirsi, [...] essere sconveniente: atto che disdice alla tua dignità; anche con la particella pron.: questi discorsi si disdicono a un giovane bene educato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali