• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Fisica [104]
Industria [34]
Medicina [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Lingua [22]
Biologia [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [14]

impaurire

Vocabolario on line

impaurire v. tr. e intr. [der. di paura] (io impaurisco, tu impaurisci, ecc.). – 1. tr. Mettere paura a qualcuno, far paura: i. con minacce, con racconti lugubri; il buio lo impaurisce. 2. intr. (aus. [...] di molta famiglia, niuna altra persona in quella se non la mia fante trovando, impaurisco (Boccaccio); più spesso con la particella pron.: s’impaurisce al minimo rumore; il bambino, sentendo il cane abbaiare, s’impaurì. ◆ Part. pass. impaurito, anche ... Leggi Tutto

avariare

Vocabolario on line

avariare v. intr. [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). – Subire avaria, spec. nel senso di deteriorarsi, guastarsi; quasi esclusivam. in dipendenza dal verbo fare: il mal tempo ha fatto a. [...] la frutta (raro come trans., con valore causativo: ha avariato la frutta). Più frequente con la particella pron.: le merci si sono avariate. ◆ Part. pass. avariato, anche come agg.: frutta, merci avariate, deteriorate, guaste. Nella tecnica ... Leggi Tutto

argomentare

Vocabolario on line

argomentare v. tr. e intr. [dal lat. argumentari; der. di argumentum «argomento»] (io argoménto, ecc.). – 1. a. tr. Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizî esteriori: a. una verità da un’altra; [...] riuscito ad a. il suo dissenso; a. la propria tesi; anche sostantivato: il suo fine argomentare. 2. ant. Con la particella pron., adoprarsi a qualche scopo, ingegnarsi: Come i dalfini, quando fanno segno A’ marinar ... Che s’argomentin di campar lor ... Leggi Tutto

impazientire

Vocabolario on line

impazientire v. intr. [der. di impaziente] (io impazientisco, tu impazientisci, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare impaziente, perdere la pazienza; per lo più con la particella pron.: s’impazientisce [...] al minimo rumore; s’impazientiva per la lentezza con cui procedeva il lavoro. Esprime di solito l’irritazione interna, mentre spazientirsi esprime piuttosto gli atti esterni d’impazienza. 2. Poco com. ... Leggi Tutto

ingelosire

Vocabolario on line

ingelosire v. intr. e tr. [der. di geloso] (io ingelosisco, tu ingelosisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Diventare geloso, cominciare a provare gelosia (nel sign. proprio ed estens.): da quando sei [...] la locuz. far i. (dove ingelosire può essere considerato sia intr. sia intr. pron., in quanto l’infinito dipendente da fare causativo rifiuta la particella pron.). b. ant. Mettere in sospetto, mettere in uno stato di preoccupazione o d’inquietudine. ... Leggi Tutto

sfibbiare

Vocabolario on line

sfibbiare v. tr. [der. di fibbia, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. il lat. tardo exfibŭlare (der. di fibŭla «fibbia»)] (io sfìbbio, ecc.). – Sciogliere, liberare dalla fibbia; slacciare l’affibbiatura: [...] s. la cintura, le scarpe; com. con la particella pron. avente valore di compl. di termine: sfibbiarsi il casco, la cartucciera. ... Leggi Tutto

sinistrare

Vocabolario on line

sinistrare v. intr. e tr. [der. di sinistro]. – 1. intr., ant. a. (aus. avere) Andare a traverso, anche nel sign. fig. di andare male, prendere una brutta piega, avere un esito sfavorevole, e, con accezione [...] in fallo: e ’l caval di Rinaldo Non resse, e’ pie’ dinanzi sinistrorno (Pulci). b. Con la particella pron., sinistrarsi, infuriare, infuriarsi: cominciandosi [il ronzino] a sinistrare, e Alberto avendone grandissima paura, per lo migliore discese ... Leggi Tutto

gavazzare

Vocabolario on line

gavazzare v. intr. [forse der. di un *gaba «gozzo1», di origine incerta] (aus. avere), letter. – Abbandonarsi con gioia esuberante e rumorosa ai divertimenti e ai piaceri; gozzovigliare: E tra noi gozzovigliando, [...] Gavazzando, Gareggiamo a chi più imbotta (Redi); manigoldi avvinazzati che gavazzavano in piazza (I. Nievo); anche con la particella pron.: Voluttà con Bellezza si gavazza (Poliziano). ... Leggi Tutto

quanto2

Vocabolario on line

quanto2 quanto2 s. m. [dal lat. scient. quantum (v. quantum2)]. – In fisica, termine usato per indicare la «quantità» indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile [...] con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie quantistiche: q. di energia, q. di luce, q. d’azione; q. gravitazionale e q. vibrazionale, lo stesso che gravitone e fonone (v.); la teoria dei ... Leggi Tutto

spacciare

Vocabolario on line

spacciare v. tr. [der. dell’ant. dispacciare, adattam. del provenz. despachar (cfr. il fr. dépêcher)] (io spàccio, ecc.). – 1. non com. a. Disimpegnare, sbrigare con una certa sollecitudine: ho una faccenda [...] da s.; avendo il mercatante cipriano ogni suo fatto in Rodi spacciato (Boccaccio); anche con la particella pron.: si spacciò con poche parole. b. Levarsi di torno qualcuno, liberarsene: rendute lor le debite grazie, li spacciava per generale ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Enciclopedia
particèlla
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle...
PARTICELLA
PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista semantico si limita a determinare le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali