• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [45]
Chimica [8]
Biologia [8]
Religioni [8]
Lingua [8]
Geologia [7]
Chimica fisica [6]
Matematica [5]
Antropologia fisica [5]
Medicina [5]

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] ma deriva da una formula più complessa, in cui compare il valore della velocità della luce. Nella fisica delle particelle elementari, particella r., che si muove con velocità non trascurabile rispetto a quella della luce, e il cui comportamento deve ... Leggi Tutto

gauge

Vocabolario on line

gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati [...] vettore in relazione a dati campi elettrico e magnetico, che altrimenti sarebbero indeterminate. In fisica delle particelle elementari, si chiamano teorie di g., per analogia con l’elettrodinamica, teorie che risultano invarianti per trasformazioni ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] nell’atmosfera (cristallini di sale marino, particelle provenienti dalla frantumazione di rocce, da combustioni frase nucleo o frase nucleare), frase formata dai soli costituenti elementari che, nella frase dichiarativa, sono il soggetto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] istruzione p. (o elementare), quella impartita nelle scuole elementari; era p., in geologia, lo stesso che era manifestano via via che essa vi penetra. Nei processi a catena, particelle p. sono quelle che originano il processo. e. Nelle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] agraria, s. partito-parcellare, quella in cui le particelle del terreno non hanno fra loro alcuna relazione di una popolazione: la s. tribale di un popolo africano; le s. elementari della parentela. b. In psicologia (dove struttura è anche usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

atomismo

Vocabolario on line

atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] elementi chimici, tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle proprietà dinamiche e strutturali di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione secondo la quale la materia ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] la configurazione stabile di masse e di cariche elettriche elementari, positive e negative, nella quale consiste la il nucleo o uno degli elettroni sostituito da un’altra particella (particella esotica), per es. un elettrone sostituito da un muone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] all’energia cinetica media (di vibrazione, di agitazione disordinata, ecc.) dei componenti elementari del sistema (aggregati molecolari, molecole, atomi, particelle subatomiche). Locuz. particolari: t. ambiente, la temperatura dell’ambiente in cui è ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di materia (corpuscoli o particelle) a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità, impenetrabilità, e cioè italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Particelle elementari. Esperimenti
Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali