polverizzato
polveriżżato agg. [part. pass. di polverizzare]. – Ridotto in polvere o in minutissime particelle: marmo p.; combustibile p.; fig., di cosa eccessivamente frazionata: in partic., nel linguaggio [...] econ., produzione, offerta, domanda polverizzata, la produzione, l’offerta, la domanda quando sono tanto suddivise tra piccole unità che nessuna di esse può influire direttamente sul prezzo ...
Leggi Tutto
polverizzatore
polveriżżatóre s. m. [der. di polverizzare]. – 1. In generale, qualunque apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto più propriam. [...] nebulizzatore); in partic., quelli che, nelle combustioni, spec. industriali, hanno lo scopo di polverizzare o nebulizzare i combustibili così da permettere un’intima miscela con l’aria comburente e da ...
Leggi Tutto
mesone
meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I [...] mesoni più leggeri (per es., i mesoni π, κ detti anche, rispettivam., pioni, kaoni) hanno masse intermedie (da cui la denominazione) tra quelle dell’elettrone e del protone. Impropriam., con terminologia ...
Leggi Tutto
chirale
agg. [der. di chiro-]. – Termine introdotto nel 1904 dal fisico irlandese W. Th. Kelvin nel linguaggio scient. per indicare una figura geometrica o una struttura materiale non sovrapponibile [...] (come la mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra, che è l’immagine speculare di essa), sinon. quindi di enantiomorfo; si hanno, per es., in chimica molecole ch., cioè speculari l’una all’altra, e analogam. in fisica particelle chirali. ...
Leggi Tutto
antisigma
s. m. [dal lat. tardo antisigma, gr. ἀντίσιγμα, comp. di ἀντί «contro» e σίγμα «sigma», per la forma] (pl. -i). – 1. Segno alfabetico (Ɔ) che in alcune iscrizioni latine del primo secolo d. [...] C. rappresenta il gruppo consonantico ps. 2. In fisica delle particelle, antiparticella dell’iperone sigma. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] globo solare; dalla sua parte più esterna, da cui si sollevano lunghi getti di materia (pennacchi), emana un flusso di particelle che raggiunge anche la Terra (vento solare). L’aspetto dell’atmosfera solare rivela al telescopio e agli altri mezzi di ...
Leggi Tutto
antisimmetrico
antisimmètrico agg. [comp. di anti-1 e simmetrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, termine usato con sign. diversi in contesti diversi. In partic., una relazione binaria R si dice antisimmetrica [...] a più variabili è detta antisimmetrica se cambia di segno quando si scambiano tra loro due delle sue variabili. 2. In meccanica quantistica, detto della funzione d’onda relativa a sistemi composti di due o più particelle identiche di spin semintero. ...
Leggi Tutto
istomero
istòmero s. m. [comp. di isto- e -mero]. – In biologia molecolare, termine con cui si indicano particelle elementari, dotate di attività vitali, le quali avrebbero formato il protoplasma vivente. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] effetti (con questa accezione, anche assol. interferenza, senz’altra determinazione: i. della luce, o i. luminosa; i. di particelle). In partic.: figure d’i., le figure luminose formate per interferenza delle radiazioni ottiche; frange d’i., v ...
Leggi Tutto
rinterro
rintèrro s. m. [der. di rinterrare]. – L’operazione di rinterrare; il modo e il materiale stesso con cui viene eseguita. Si usa soprattutto nella tecnica, per indicare ogni intervento inteso [...] civili, opere di r., tutti i lavori di riempimento con terra o con materiali di scarto; dighe a r. idraulico, dighe ottenute facendo depositare le particelle terrose trasportate da acque appositamente convogliate sul posto dove sorge la diga. ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.