ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] perfetto), espressione con cui si indica l’idealizzazione di un gas reale in cui si trascurino le interazioni tra le particelle (considerate puntiformi) del gas stesso. In economia, moneta i., la moneta di conto, che non è cioè effettivamente coniata ...
Leggi Tutto
emulsionatore
emulsionatóre s. m. [der. di emulsionare]. – Dispositivo atto a produrre un’emulsione stabile disperdendo una fase in un’altra sotto forma di particelle estremamente minute; per sostanze [...] facili da disperdere si usano agitatori meccanici azionati da motori veloci, in altri casi si utilizzano correnti di gas o anche fasci di onde ultrasonore ...
Leggi Tutto
emulsoide
emulsòide s. m. [comp. di emuls(ione) e -oide]. – Termine usato in passato per indicare un sistema colloidale formato da particelle disperse in un mezzo liquido; tale sistema è oggi detto genericamente [...] emulsione e più propriamente colloide liofilo (in partic., colloide idrofilo se il mezzo disperdente è l’acqua) ...
Leggi Tutto
asterisco
s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. ἀστερίσκος, dim. di ἀστήρ «stella»] (pl. -chi). – 1. Segno grafico a forma di stelletta (*), già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo [...] piegate a semicerchio, incrociate e fissate nel punto d’incrocio da un dado a forma di stella, usato per preservare le particelle del pane dal contatto col velo che copre il disco. 5. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Asteriscus e ...
Leggi Tutto
incombusto
agg. [comp. di in-2 e combusto]. – 1. letter. Non bruciato, non arso, riferito a cose che siano rimaste illese all’azione del fuoco. 2. Nel linguaggio tecn., di sostanza o materiale che non [...] ha subìto il processo di combustione, o non l’ha subìto compiutamente, come s. m., gli incombusti, le particelle di sostanze combustibili (carbonio, ossido di carbonio, idrocarburi varî) che rimangono, per es., disperse nelle ceneri; oltre a ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] di aggregazione della materia (detto appunto stato solido), caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel [...] si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi: gli ioni H+ o OH- vengono fortemente assorbiti dalle particelle del gel, che si caricano tutte o positivamente o negativamente e che perciò si respingono, formando un sol più o meno stabile. Il ...
Leggi Tutto
omnidirezionale
(o onnidirezionale) agg. [comp. di omni- e direzione]. – Che si propaga o si manifesta in tutte le direzioni, detto in partic., nella tecnica, di apparecchi o dispositivi non direttivi: [...] radiofaro omnidirezionale. Anche, che riguarda tutte le direzioni: in fisica, intensità o. di una radiazione corpuscolare, il numero totale di particelle attraversanti l’unità di superficie nell’unità di tempo, da qualunque direzione esse provengano. ...
Leggi Tutto
proibito
agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga [...] energetico p., banda p., livello o banda di livelli in cui non si possono trovare elettroni o altre particelle; transizioni p., quelle che, pur relative a livelli energetici consentiti, risultano peraltro escluse da specifiche regole di selezione ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] in fisica e in matematica, è simbolo di dimensione nelle sigle 1D di unidimensionale, 2D di bidimensionale, ecc.; in fisica delle particelle, è simbolo del deutone e di una famiglia di mesoni pesanti, oltre che del sapore down dei quark; in geofisica ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.