adesivita
adeṡività s. f. [der. di adesivo]. – Qualità di ciò che è adesivo. In agraria, proprietà del terreno di aderire agli strumenti di lavorazione: tale proprietà dipende dalla mole delle particelle [...] che lo costituiscono ed è massima nei terreni argillosi ...
Leggi Tutto
enclisi
èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente [...] monosillaba, ma può essere anche bisillaba, come il gr. τινός, ἐστί, ecc., si dice enclitica.
Grammatica. – In italiano sono enclitiche le particelle pronominali atone mi, ti, si, ci, vi, lo, la, ne, ecc., e gli avverbî ci, vi, che si uniscono all ...
Leggi Tutto
pellettizzazione
pellettiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. pellet (v.)]. – Nella tecnica, operazione di agglomerazione destinata a trasformare prodotti polverulenti (fertilizzanti, polvere di carbone, [...] facendo cadere il materiale inumidito su dischi o cilindri inclinati e ruotanti: a causa del moto rotatorio le particelle vengono a contatto e aderiscono le une alle altre, formando appunto granuli compatti, abbastanza resistenti, che possono essere ...
Leggi Tutto
sprizzare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere). – 1. a. Con riferimento a liquidi, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi: l’acqua sprizza dalle bocche della fontana; [...] pareva da lungi ariento vivo che d’alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse (Boccaccio). b. Per estens., di particelle minute, sprigionarsi con forza spargendosi tutt’attorno: dal ferro incandescente sprizzarono mille scintille; anche con uso trans ...
Leggi Tutto
metagalassia
metagalàssia s. f. [comp. di meta- e galassia]. – In astronomia, l’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che [...] li compongono, identificabile con l’Universo materiale ...
Leggi Tutto
up
〈ḁp〉 s. ingl. [dalla prep. up, che significa «su»], usato in ital. come s. m. – In fisica delle particelle, uno dei sapori di quark, di simbolo u (v. quark). ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] , di r. di onde sismiche, di r. delle onde marine, ecc. Per analogia si parla poi di r. degli elettroni (e di altre particelle cariche) ad opera di un campo elettrico magnetico, di r. della corrente elettrica in una linea, ecc. 2. fig. a. L’azione di ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] in piccole quantità a un catalizzatore, ne migliora alcune proprietà; così, i p. strutturali impediscono che le particelle di catalizzatore, per effetto della temperatura o con il tempo, subiscano un processo di sinterizzazione provocando una ...
Leggi Tutto
idratato
agg. [part. pass. di idratare]. – In chimica, di composto passato dalla forma anidra alla forma idrata o di un ossido che passa a idrossido e, più specificamente, di uno ione associato con una [...] o più molecole di acqua, o di un colloide idrofilo, le cui particelle solide sono circondate da una sfera acquosa. ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] l. (o molecolare), nella meccanica dei sistemi continui, quello che considera le varie grandezze in corrispondenza alle singole particelle del sistema, contrapposto al punto di vista che le riferisce invece al generico punto dello spazio occupato dal ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.