diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] o delle discontinuità presenti in un mezzo (per es., aria polverulenta) che rinviano la luce in tutte le direzioni; in fotografia, filtro d. (o filtro flou), filtro costituito da una speciale lente addizionale ...
Leggi Tutto
idrociclone
idrociclóne s. m. [comp. di idro- e ciclone]. – Dispositivo usato per separare, ispessire e disidratare sospensioni acquose (cemento, amido, acque di scarico); consiste in pratica in un ciclone [...] dove, per effetto della forza centrifuga, le particelle solide della sospensione vengono spinte verso la parete e verso il basso, mentre il liquido depurato esce dalla parte superiore. ...
Leggi Tutto
endolinfa
s. f. [comp. di endo- e linfa]. – Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati, e contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite [...] o di particelle solide (otoliti o statoliti). ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] : la p. del genere umano; la p. degli animali, delle piante. b. In fisica, l’estendersi, l’avanzare di un ente (spec. particelle o energia raggiante) nello spazio o nel tempo o in ambedue; con riferimento alla natura dell’ente che si propaga: p. del ...
Leggi Tutto
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] partic., avvenute in esplosioni nucleari o provocate per bombardamento con neutroni o in acceleratori di particelle): nettunio, plutonio, americio, curio, berkelio, californio, einsteinio, fermio, mendelevio, nobelio, laurenzio, rutherfordio, hahnio ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisica delle particelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa [...] ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°), di vita media 1,23· 10-8 s (1,05· 10-10 il K°), di spin nullo e stranezza 1 ...
Leggi Tutto
policarbonato
s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura [...] per la fabbricazione di parti di macchine di diverso tipo, per laminati sottili (impiegati, tra l’altro, come vetri di sicurezza e antiproiettile), per fabbricare vernici e anche utilizzate come rivelatori per particelle nucleari altamente ionizzate. ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla [...] verso, in partic., nel passato, segnali telegrafici. c. O. magnetico (o magnete o.), dispositivo utilizzato in acceleratori di particelle e in particolari tipi di laser, costituito da una successione di dipoli magnetici alternati che costringono gli ...
Leggi Tutto
-one2
-óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] due radicali monovalenti organici (per es., acetone, acetofenone). 2. In fisica, concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, gravitone, gluone, elettrone, muone, neutrone, protone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni ...
Leggi Tutto
teoreta
teorèta s. m. e f. [tratto da teoresi] (pl. m. -i). – 1. non com. Studioso di filosofia teoretica. 2. Chi studia un problema scientifico su fondamenti e con metodi e fini esclusivamente teorici: [...] un t. di fisica delle particelle elementari, una t. di biologia. ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.