• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Fisica [253]
Chimica [72]
Medicina [54]
Industria [54]
Matematica [44]
Biologia [39]
Lingua [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Fisica matematica [29]

iperóne

Vocabolario on line

iperone iperóne s. m. [dall’ingl. hyperon, comp. di hyper- «iper-» e -on «-one2» nel sign. 2]. – In fisica, denominazione di particelle instabili, di cui si conoscono più varietà (lambda, sigma, ecc.) [...] distinte per la massa (maggiore, comunque, di quella del protone), per la carica elettrica e per la vita media ... Leggi Tutto

iperònico

Vocabolario on line

iperonico iperònico agg. [der. di iperone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo a iperoni: atomo i., quello intorno al cui nucleo, ordinario, al posto di un elettrone, orbita un iperone [...] carico negativamente ... Leggi Tutto

microstruttura

Vocabolario on line

microstruttura s. f. [comp. di micro- e struttura]. – 1. Genericamente, in contrapp. a macrostruttura, struttura microscopica di un corpo, cioè l’ordinamento delle particelle da cui esso è costituito [...] (gruppi atomici, molecole, atomi). In partic., la struttura di un corpo quale appare all’osservazione microscopica (distinta, per es., in biologia, dalla ultrastruttura). 2. Con riferimento ad altre strutturazioni ... Leggi Tutto

microtróne

Vocabolario on line

microtrone microtróne s. m. [comp. di micro- e -trone]. – In fisica delle particelle, acceleratore di elettroni, basato sul principio del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia [...] dell’ordine della ventina di MeV ... Leggi Tutto

vattelappésca

Vocabolario on line

vattelappesca vattelappésca locuz. [da vàttelo (imperat. di andare, rafforzato dalle particelle ti e lo) a pesca (pop. per «a pescare»)]. – Propr., «va’ a trovarlo, a indovinarlo; va’ a saperlo», e quindi [...] «chi lo sa!»; frequente nell’uso fam., in frasi come abita v. dove; v. cos’ha detto; in quanti saranno? vattelappesca ... Leggi Tutto

ve¹

Vocabolario on line

ve1 ve1 〈vé〉 pron. e avv. – Forma che il pronome atono vi (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) e l’avv. atono vi assumono quando sono seguiti da lo, la, li, le, ne, in posizione [...] ne mise in gran quantità. Nella lingua ant. si trova adoperato per vi, in enclisi, anche senza essere seguito da altre particelle; cfr., per es., Petrarca, Canz. LXXXIX, 3: Donne mie, lungo fôra a ricontarve. È inoltre la forma che in varî dialetti ... Leggi Tutto

grana¹

Vocabolario on line

grana1 grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] a 1/15 di mm, g. media, per i diametri intermedî. Per estens., in agraria, con riferimento alla grossezza delle particelle costitutive, sono detti a g. grossa i terreni sabbiosi, a g. fine quelli argillosi. b. In fotografia, la grandezza dei ... Leggi Tutto

censüàrio

Vocabolario on line

censuario censüàrio agg. e s. m. [der. di censo; cfr. lat. tardo censuarii s. m. pl.]. – 1. agg. a. Che si riferisce al censo, come registrazione di beni immobili: stima c.; libri censuarî. In partic., [...] secondo i numeri di mappa; ditta c., il nominativo, riferentesi a persona fisica o giuridica, cui è intestata ogni particella catastale. b. Che proviene dal censo, come proprietà di beni immobili: rendite c.; o sottoposto a censo, a pagamento ... Leggi Tutto

mattonièra

Vocabolario on line

mattoniera mattonièra s. f. [der. di mattone]. – Nell’industria dei laterizî, macchina con cui viene effettuata la formatura dei mattoni pieni o forati, e di altri laterizî (tegole e sim.), per estrusione [...] , tipo di mattoniera per estrusione in cui l’argilla, prima di giungere alla filiera, passa in un ambiente (degassatore) in cui viene liberata dall’aria racchiusa tra le singole particelle, al fine di ottenere prodotti a pasta più omogenea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

precipitatóre

Vocabolario on line

precipitatore precipitatóre s. m. [der. di precipitare]. – Nella tecnologia chimica, p. elettrostatico, lo stesso che elettrofiltro; p. termico, strumento per la misurazione della polverosità dell’atmosfera: [...] d’aria da esaminare viene fatta passare su un filo di platino, riscaldato a 120 °C e situato tra due vetrini ravvicinati, sui quali si proiettano e si depositano le particelle in essa sospese, conteggiate poi, con particolare tecnica, al microscopio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Enciclopedia
alfa, particèlle
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
espletive, particelle
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali