• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Fisica [253]
Chimica [72]
Medicina [54]
Industria [54]
Matematica [44]
Biologia [39]
Lingua [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Fisica matematica [29]

fotoproduzióne

Vocabolario on line

fotoproduzione fotoproduzióne s. f. [comp. di foto-1 e produzione]. – In fisica nucleare, denominazione generica di processi che portano alla liberazione o alla vera e propria creazione di particelle [...] per opera di fotoni interagenti con altre particelle: f. di elettroni, di mesoni, di neutroni. ... Leggi Tutto

coincidènza

Vocabolario on line

coincidenza coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] di due (c. doppia), tre (c. tripla), o più (c. multipla) contatori di particelle, attraversati da una particella (c. sistematica) o da particelle diverse (c. casuale o spuria); tali eventi sono evidenziati mediante particolari disposizioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

chiarificazióne

Vocabolario on line

chiarificazione chiarificazióne s. f. [dal lat. tardo clarificatio -onis]. – L’operazione del chiarificare e l’effetto: ch. del vino. In senso fig., chiarimento, dichiarazione (di uno scritto o sim.), [...] lo scopo di eliminare la torbidità di un liquido, effettuata, a seconda della natura e della grandezza delle particelle presenti in sospensione, lasciando il liquido in riposo, oppure agitandolo in presenza di materiali adsorbenti, o filtrandolo, o ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] da opportuni trasduttori (per es., cellule fotoelettriche) azionati dalla macchina o dagli oggetti; c. di particelle, rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso (a seconda del tipo ha diverse denominazioni: c ... Leggi Tutto

spintariscòpio

Vocabolario on line

spintariscopio spintariscòpio s. m. [dall’ingl. spinthariscope, comp. del gr. σπινϑαρίς «scintilla» e di –scope «-scopio»]. – In fisica, dispositivo, oggi di interesse esclusivamente storico e didattico, [...] che permette la visualizzazione diretta delle particelle emesse da una sorgente radioattiva mediante l’osservazione, attraverso una lente d’ingrandimento, dei deboli lampi di luce di scintillazione generati dalle particelle stesse su uno schermo di ... Leggi Tutto

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] di temperatura. Con quest’ultimo sign., i prefissi sono usati anche in fisica, per distinguere gli stati legati di due particelle nei quali gli spin delle due particelle siano rispettivam. antiparalleli o paralleli (per es., para- e ortopositronio). ... Leggi Tutto

emettènza

Vocabolario on line

emettenza emettènza s. f. [der. di emettere]. – In fisica, in relazione all’emissione di energia raggiante, è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente), cioè, per un dato elemento [...] lunghezza d’onda e l’ampiezza di tale intervallo, di cui è unità di misura SI il watt a metro cubo, W/m3. In relazione a una sorgente di particelle, e. specifica è il numero di particelle emesse nell’unità di tempo a unità di superficie emettente. ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] radiazione primaria che giunge dallo spazio; nei processi a cascata (reazioni a catena, sciami, ecc.), particelle s., le particelle prodotte nelle interazioni della cascata. e. In meteorologia, depressione s., limitata zona di bassa pressione che ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] una radiazione ed è definita come il rapporto tra la potenza (acustica, meccanica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle) che fluisce attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione e l’area ... Leggi Tutto

estrattóre

Vocabolario on line

estrattore estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] della pressa medesima e agire con organi pneumatici. 4. Negli acceleratori di particelle, deflettore la cui funzione è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell’acceleratore, in una determinata direzione. 5. In chimica, apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
alfa, particèlle
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
espletive, particelle
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali