• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Militaria [9]
Storia [9]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

Grillo-boy

Neologismi (2008)

Grillo-boy loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] dal Comune [di Torino] la centralissima piazza Castello, suscitando le reazioni indignate dell’Anpi (l’associazione dei partigiani). Poco dopo però hanno «ripiegato» su piazza San Carlo, lasciando l’altra a un’inedita manifestazione commemorativa ... Leggi Tutto

barbudos

Vocabolario on line

barbudos ‹barbℏùdħos› s. m. pl., spagn. («barbuti»). – Nome con cui sono stati indicati, per l’uso di lasciarsi crescere la barba, i partigiani di Fidel Castro durante la campagna (1956-58) che portò [...] nell’isola di Cuba al rovesciamento del regime di Fulgencio Batista ... Leggi Tutto

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] 5° reggimento di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni partigiane, o c. partigiani. 3. Nella marina militare italiana, titolo che designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] verità, di nuovo ricevette nella sua grazia l’uomo giusto (G. Gozzi); il qual gastigo percosse di spavento i partigiani dei Normanni (Amari); nel Paradiso Terrestre Dante è percosso dalla vista improvvisa di Beatrice (Papini). 4. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

sgambare²

Vocabolario on line

sgambare2 sgambare2 v. intr. [der. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Correre, camminare molto e in fretta: lo incontrai che sgambava verso la collina; quel povero ragazzo sgamba tutto [...] il giorno a portare pacchi; i partigiani ... sgambavano già nel fango verso la collina senza aspettarsi l’un l’altro (Fenoglio); i cacciatori avevano molto da s., per arrivare ai posti dei camosci (I. Calvino). Anche con la particella pron., ... Leggi Tutto

squadrìglia

Vocabolario on line

squadriglia squadrìglia s. f. [dallo spagn. escuadrilla, dim. di escuadra «squadra»]. – 1. non com. Piccola squadra, drappello: una s. di soldati, di carabinieri, di partigiani. 2. Nella marina militare, [...] reparto di due sezioni di unità leggere, formato da un totale di almeno quattro unità navali (sino alla 2a guerra mondiale: esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili, ecc.; attualmente: fregate, corvette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rastrellaménto

Vocabolario on line

rastrellamento rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] scopo di catturare individui pericolosi o indiziati, di ricuperare refurtiva, ritrovare armi e oggetti o prove di reato: molti partigiani furono catturati durante i r. nazisti; la polizia ha fatto un r. negli ambienti della malavita. b. Operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cattura

Vocabolario on line

cattura s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. – 1. a. Il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. In partic., [...] L’impadronirsi di persone, cose, città in tempo di guerra: la c. di alcuni ufficiali, di un reparto sbandato, di un gruppo di partigiani; c. di una nave nemica (spec. di unità mercantili, in mare o in porto). c. Il prendere un animale vivo, con reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

repubblichino

Vocabolario on line

repubblichino s. m. (f. -a) [der. di repubblica, come dim. spreg. di repubblicano]. – Termine già usato da V. Alfieri in una lettera a Mario Bianchi del 15 aprile 1793: Che belle fughe che han fatto [...] i sostenitori e i seguaci, della Repubblica Sociale Italiana (v. repubblica, n. 1 b): un r., una r.; uno scontro tra partigiani e repubblichini; non siamo mica più al tempo dei repubblichini (Cassola); con funzione di agg.: le truppe repubblichine. ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] dopo la pioggia). Nel linguaggio milit., zona d’un combattimento, sede di operazioni belliche: studiare, perlustrare il t.; i partigiani erano avvantaggiati dalla perfetta conoscenza del t.; t. pieno d’insidie; tastare il t., per lo più in senso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Carrinate, Gaio
1. Condottiero dei partigiani di Mario (83 a. C.); nell'82 pretore e luogotenente di Gneo Papirio Carbone, fu sconfitto da Metello Pio presso l'Esino e da Pompeo e Crasso a Spoleto. Unite le sue schiere a quelle sannite, e fallitogli il tentativo...
ANPI
Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 aprile 1945. Creata con l’obiettivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali