socialista [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi professa il socialismo o è iscritto a un partitosocialista] ≈ ‖ comunista, marxista. ■ agg. (polit.) [...] [del socialismo o dei socialisti] ≈ (non com.) socialistico. ‖ collettivistico, comunista, (non com.) comunistico, marxista. ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista /natsjonalsotʃa'lista/ [comp. di nazional(e) e socialista, calco del ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (stor., polit.) [che appartiene al partito nazista o, più genericam., [...] del nazismo] ≈ [→ NAZISTA agg. (1)]. 2. (stor., polit.) [che è proprio del nazismo: partito n.] ≈ [→ NAZISTA agg. (2)]. ■ s. m. e f. (stor., polit.) [membro del partito nazista o, più genericam., seguace del nazismo] ≈ [→ NAZISTA s. m. e f. (1)]. ...
Leggi Tutto
comunista [dal fr. communiste, der. di commun "comune¹"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito che ne propugna la dottrina] ≈ bolscevico, marxista. [...] ‖ socialista. ↔ capitalista. ■ agg. (polit.) [del comunismo, dei comunisti] ≈ bolscevico, collettivistico, (non com.) comunistico, marxista, marxististico. ‖ socialista, (non com.) socialistico. ↔ capitalista, capitalistico. ...
Leggi Tutto
bolscevico /bolʃe'viko/, meno corretto /bol'ʃɛviko/ [dal russo bolˊševik "maggioritario" tratto da bolˊšenstvo "maggioranza"] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). - ■ agg. 1. (stor.) [che si [...] riferisce al partito rivoluzionario russo]. 2. (estens., polit.) [che si riferisce al comunismo] ≈ comunista, (non com.) comunistico. ‖ leninista, marxista, marxistico, socialista, (non com.) socialistico. ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [comunista ...
Leggi Tutto
-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] , petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista); i der. che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche e sim., presentano spesso anche un uso agg. (il partito comunista, la poesia ...
Leggi Tutto
leader /'li:də/, it. /'lider/ s. ingl. [ant. lødere, der. di lødan, mod. (to) lead "guidare"], usato in ital. al masch., talora anche al femm. - 1. [persona alla guida di un partito, un'organizzazione [...] e sim.: l. politico; l. socialista] ≈ capo. ⇓ direttore, dirigente, manager, presidente, responsabile, [di un movimento culturale] caposcuola. 2. (sport.) [concorrente (atleta o squadra) che è in testa alla classifica durante un campionato] ≈ ...
Leggi Tutto
marxista s. m. e f. [der. di marxismo] (pl. m. -i). - [seguace del marxismo o di un partito che vi si ispira] ≈ ‖ comunista, socialista. ↔ ‖ capitalista. ...
Leggi Tutto
ideologia /ideolo'dʒia/ s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- "ideo-" e -logie "-logia"]. - 1. (soc.) [complesso delle credenze e dei valori che orientano un determinato gruppo sociale] ≈ ‖ cultura, [...] mentalità. 2. (estens.) [il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. liberale, socialista] ≈ concezione, credo, dottrina, idea, pensiero, teoria. [⍈ IDEA] ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...